In questo articolo approfondiremo il tema Daniele Contardo, esplorando diverse prospettive e aspetti che ci aiuteranno a comprenderne l'impatto e l'importanza oggi. Dalla sua origine alla sua rilevanza in vari ambiti, Daniele Contardo è stato oggetto di interesse e dibattito da parte di esperti e pubblico in generale. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di Daniele Contardo. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e fornire uno sguardo profondo e illuminante che consenta al lettore di avere una maggiore conoscenza e comprensione di Daniele Contardo.
Daniele Contardo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Folk rock Rock |
Strumento | fisarmonica, organetto diatonico, chitarra e strumenti a corda, strumenti a fiato, percussioni |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Sito ufficiale | |
Daniele Contardo (Torino, 12 dicembre 1967) è un musicista, polistrumentista e attore teatrale italiano.
Sin dall'infanzia si appassiona alla musica, seguendo il padre Franco che suonava nel gruppo torinese dei Cantambanchi, protagonista del Folk Revival anni '70, trovando comunque il tempo per laurearsi in Lingue e Letterature Straniere all'Università di Torino.
Fonda gli Abesibé, che fondono teatro, musica e commedia dell'Arte.
Nel frattempo diventa giornalista e collabora con riviste musicali quali Fare Musica, Il Mucchio Selvaggio e con alcune Radio private.
Nel 2003 entra a far parte dei Modena City Ramblers in qualità di polistrumentista e incide con il gruppo gli album ¡Viva la Vida, Muera la Muerte! e Appunti partigiani. Nel 2005, lascia il gruppo, tornandone però a far parte nel 2009 in occasione di Onda Libera, Carovana della Legalità nei territori confiscati alle mafie, organizzata da Libera.
Porta avanti numerosi progetti musicali:
Spostandosi in bicicletta porta in giro diversi spettacoli: Vieni avanti, Savoia!, W Marx! W Lennon!, 2 Ruote di Resistenza.