Appunti partigiani

In questo articolo esploreremo Appunti partigiani in modo approfondito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nella società odierna, Appunti partigiani ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Appunti partigiani è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore, che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo argomento. Inoltre, Appunti partigiani è stato oggetto di dibattito e controversia in diversi contesti, il che ha generato un grande interesse nella comprensione del suo impatto sulla società. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Appunti partigiani e sulla sua importanza oggi.

Appunti partigiani
album in studio
ArtistaModena City Ramblers
Pubblicazioneaprile 2005
Durata60:58
Dischi1
Tracce15
GenereCombat folk
Folk rock
EtichettaUniversal / Modena City Records
ProduttoreValerio Soave per Mescal
RegistrazioneStudio Esagono, Rubiera (RE), 1º febbraio-20 marzo 2005
NoteDuetti con molti artisti e un inedito ("Il sentiero")
Modena City Ramblers - cronologia
Album successivo
(2006)

Appunti partigiani è l'ottavo album dei Modena City Ramblers (il settimo in studio)[1].

Il disco

L'album riprende idealmente Materiale resistente (con ovvi riferimenti a un periodo storico molto caro al gruppo) prodotto 10 anni prima (1995) da Giovanni Lindo Ferretti. Chiama a raccolta molti ex Ramblers (Alberto Cottica, Massimo Giuntini, Luciano Gaetani e Giovanni Rubbiani), oltre ad altri compagni di viaggio come Paolo Rossi, Gang, Bandabardò e Casa del vento[1][2].

È l'ultimo album dei Modena City Ramblers prima dell'abbandono del cantautore Cisco[2].

Tracce

  1. Bella ciao (con Goran Bregović) – 4:29 (Tradizionale[3])
  2. Auschwitz (con Francesco Guccini) – 5:29 (Francesco Guccini)
  3. Oltre il ponte (con Moni Ovadia (Italo Calvino, Sergio Liberovici) – 4:54 (adattamento su musica tradizionale irlandese)
  4. I ribelli della montagna (con la Bandabardò) – 3:49 (Tradizionale)
  5. La guerra di Piero (con Piero Pelù) – 3:47 (Fabrizio De André)
  6. Al Dievel (con il Coro delle Mondine di Novi) – 3:46
  7. All you fascists (con Billy Bragg) – 2:22 (Woody Guthrie)
  8. Notte di San Severo (con la Casa del vento) – 3:53 (Casa del vento)
  9. Il sentiero (liberamente ispirato a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino) – 3:26
  10. Il partigiano John (con Bunna (Africa Unite) – 3:17
  11. L'unica superstite (con Fiamma) – 4:32
  12. Spara Jurij (con Paolo Rossi) – 4:21 (CCCP)
  13. La pianura dei sette fratelli (con i Gang) – 4:31 (Marino e Sandro Severini)
  14. Pietà l'è morta (con Ginevra Di Marco) – 4:39 (Nuto Revelli)
  15. Viva l'Italia (con Cisco, Ginevra, Piero, Morgan, Bunna, Paolo, Erriquez, Marino) – 3:43 (Francesco De Gregori)

Formazione

Gruppo

Altri musicisti

Note

  1. ^ a b Claudio Fabretti, Modena City Ramblers - Combat folk all'emiliana, su ondarock.it.
  2. ^ a b Gianluca Testani, 2006
  3. ^ Live in Piazza grande a Modena il 31 dicembre 1999, già pubblicato in Gocce

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Gianluca Testani, Arcana Editrice, 2006, ISBN 88-7966-422-0.

Altri progetti

Collegamenti esterni