L'argomento Crux cordis ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un’attenzione sempre più focalizzata sull’importanza di questo argomento, non sorprende che gli studi e le ricerche su Crux cordis siano in aumento. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Crux cordis rimane ancora oggi argomento di dibattito e riflessione. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento, incontriamo una serie di prospettive e opinioni che ci fanno mettere in discussione le nostre convinzioni e conoscenze su Crux cordis. In questo articolo approfondiremo il mondo di Crux cordis ed esploreremo la sua rilevanza per la nostra vita contemporanea.
La crux cordis o croce del cuore è un solco crociforme nella faccia diaframmatica del cuore formato dall'incontro fra il solco atrioventricolare, che separa gli atri dai ventricoli, e il solco interventricolare posteriore, che separa il ventricolo destro dal sinistro. Sul ramo di sinistra della Crux cordis c'è il passaggio del seno coronario il cui sbocco nella cavità atriale destra è posizionato centralmente alla croce[1], sul braccio destro passa l'arteria coronaria destra con la piccola vena cardiaca[1]. Infine, sulla parte inferiore decorre la vena cardiaca media assieme ad un ramo della coronaria di destra, ossia l'arteria interventricolare[1].