Nel mondo di oggi, Crurotarsi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, l’influenza di Crurotarsi è innegabile e il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Crurotarsi ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Crurotarsi, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e i suoi possibili sviluppi nel prossimo futuro.
I crurotarsi (Crurotarsi) sono un gruppo di arcosauri descritto nel 1991 da Paul Sereno per raggruppare un gran numero di arcosauri precedentemente ascritti al gruppo degli pseudosuchi (Pseudosuchia). I crurotarsi sono uno dei due principali gruppi di arcosauri (l'altro è quello degli ornitodiri).
Al contrario degli ornitodiri, generalmente i crurotarsi possiedono un cranio dalla struttura massiccia. Il muso è stretto e, di solito, allungato; il collo è corto e forte, e la postura delle zampe varia dalla tipica forma rettiliana (zampe ai lati del corpo) a quella eretta dei mammiferi e dei dinosauri (anche se ottenuta in modo diverso). Il corpo è spesso protetto da due o più file di placche ossee; molti crurotarsi, inoltre, raggiunsero una grande taglia (almeno tre metri di lunghezza).
I crurotarsi apparvero durante il Triassico inferiore (Olenekiano), ma già pochi milioni di anni dopo (Ladinico) erano i dominatori degli ecosistemi terrestri e occupavano la nicchia ecologica dei superpredatori. Il loro apogeo fu durante il Triassico superiore, quando svilupparono una varietà di forme che andava dai rauisuchidi dalla postura eretta ai fitosauri simili a coccodrilli, dagli aetosauri erbivori e corazzati ai grandi poposauridi predatori, dai piccoli e agili sfenosuchi ai primi rappresentanti dei protosuchi, antenati dei coccodrilli.
Durante l'estinzione del Triassico superiore, tutti i grandi crurotarsi scomparvero. La causa della loro estinzione è tuttora ignota, ma si ritiene che potrebbe essere dovuta alla caduta di un asteroide, a un improvviso cambiamento climatico o a un altro cataclisma di proporzioni planetarie. La loro scomparsa permise ai dinosauri di succedere ai crurotarsi nei ruoli di carnivori ed erbivori dominanti. Solo gli sfenosuchi e i protosuchi sopravvissero.
Nel corso del Mesozoico, i protosuchi diedero origine a un gran numero di forme, alcune delle quali simili agli attuali coccodrilli, altre totalmente aberranti. Mentre i dinosauri furono gli animali dominanti sulla terraferma, questi crocodilomorfi si espansero nei fiumi, nella paludi e negli oceani, con una diversificazione ben maggiore rispetto a quella attuale.
Con l'estinzione del Cretaceo superiore, i dinosauri scomparvero (ad eccezione degli uccelli), mentre i crurotarsi sopravvissuti (i coccodrilli) continuarono a sopravvivere, senza grossi cambiamenti evolutivi. Nell'epoca attuale i crurotarsi sono rappresentati dalle famiglie dei coccodrilli, degli alligatori e dei gaviali.
Nel 2011, Sterling J. Nesbitt scoprì che i fitosauri sono un taxon sorella di Archosauria, e quindi non imparentato con la stirpe che conduce agli arcosauri che includono i coccodrilli. Siccome i fitosauri sono inclusi nella definizione di Crurotarsi, questo cambiamento espanse lo scopo di Crurotarsi, che ora include i fitosauri, i coccodrilli, gli pterosauri e i dinosauri. Pseudosuchia però continua ad includere solo gli arcosauri della stirpe dei coccodrilli.
Presentato sotto è un cladogramma modificata da Nesbitt (2011), mostrante i nuovi cambiamenti:[1]
Archosauriformes |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentato qui è un cladogramma basato su Nesbitt & Norell (2006) e Nesbitt (2007), con Crurotarsi nella sua posizione tradizionale nell'inglobare solo la stirpe dei coccodrilli:[2][3]
Archosauriformes |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cladogramma basato su Brusatte, Benton, Desojo e Langer (2010):[4]
Archosauriformes |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||