Cree Summer

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Cree Summer e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della società. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Cree Summer è stato oggetto di dibattiti e controversie, ma è stato anche fonte di ispirazione e cambiamento. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti, nonché il suo ruolo nella formazione dell'identità e della comunità. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie prospettive che esistono su Cree Summer, cercando di comprenderne la portata e il significato nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo se Cree Summer ha un impatto positivo o negativo sulla società e come può essere compreso attraverso diversi approcci teorici e metodologici. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa ed equilibrata di Cree Summer, in modo che il lettore possa formarsi un'opinione informata su questo argomento.

Cree Summer
Cree Summer nel 2020
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenerePop rock[1]
Rock alternativo[1]
Indie rock[1]
Periodo di attività musicale1993 – 1999
Strumentovoce
EtichettaA&M Records, Work Records
GruppiSubject To Change
Album pubblicati1
Studio1
Live0
Raccolte0

Cree Summer, all'anagrafe Cree Summer Francks, nota anche con lo pseudonimo di Kaylie (Los Angeles, 7 luglio 1969), è una doppiatrice, attrice e cantante statunitense.

Biografia

Figlia d'arte, essendo il padre l'attore e doppiatore Don Francks, mentre la madre. Lili Clark, è nativa delle Prime Nazioni. Anche il fratello, Rainbow Sun Francks, è attore.[2]

Filmografia parziale

Doppiatrice

Attrice

Televisione

Discografia

Solista

Album in studio
  • 1999 - Street Faërie
EP
  • 1999 - Cree Summer
Singoli
  • 1999 - Revelation Sunshine

Con Subject To Change

Album in studio
  • 1993 - Womb Amnesia
EP
  • 1993 - Someone Like You/Easy
  • 1993 - Subject To Change

Note

  1. ^ a b c (EN) Cree Summer, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 maggio 2022. Modifica su Wikidata
  2. ^ Honey Brown/Freeda Bandita Articles II, in tripod.com. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN11980734 · ISNI (EN0000 0000 7372 6807 · Europeana agent/base/149023 · LCCN (ENno2002088087 · GND (DE135127467