Cottus

Nel mondo di oggi, Cottus è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nel campo della scienza, Cottus ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Con infiniti aspetti da esplorare, questo articolo cerca di addentrarsi nell'affascinante mondo di Cottus, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni in diversi ambiti. In questa direzione intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Cottus, cercando di far luce sulla sua importanza e sulle sue possibili implicazioni future.

Cottus
C. gobio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineScorpaeniformes
FamigliaCottidae
GenereCottus
Linnaeus, 1758
Specie
C. rondeleti
C. nozawae
C. caeruleomentum

Cottus Linnaeus, 1758 è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cottidae.

Distribuzione e habitat

Questo genere ha un amplissimo areale che copre praticamente tutte le acque dolci e marine costiere della parte settentrionale dell'Emisfero boreale partendo dai Pirenei, coprendo l'Europa ad eccezione delle regioni meridionali, la Siberia e tutta l'Asia temperato fredda fino al Giappone e la Corea e alla parte nord dell'America settentrionale. In Italia del nord e in qualche torrente di quella centrale è presente la specie Cottus gobio noto comunemente come scazzone.

Ci sono specie sia d'acqua dolce che salmastra che marina.

Descrizione

Sono a prima vista simili a ghiozzi, dai quali sono tuttavia filogeneticamente molto lontani.

Parassitologia

Sono gli ospiti di alcune specie di nematodi del genere Camallanus tra cui Camallanus cotti, comuni anche in numerose specie ittiche impiegate in acquariofilia.

Specie

Bibliografia

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007567968405171