In questo articolo affronteremo il tema Cosa fare a Denver quando sei morto da diverse prospettive, con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e l’attualità oggi. Cosa fare a Denver quando sei morto è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattito e riflessione nella società. In questa direzione analizzeremo le diverse dimensioni di Cosa fare a Denver quando sei morto, offrendo al lettore una visione ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine storica al suo impatto sul presente, attraverso le sue implicazioni nella sfera sociale, economica e culturale, questo articolo cerca di fornire uno sguardo completo su Cosa fare a Denver quando sei morto e sulla sua influenza nel mondo attuale.
Cosa fare a Denver quando sei morto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Things to Do in Denver When You're Dead |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1995 |
Durata | 115 min |
Genere | poliziesco, drammatico |
Regia | Gary Fleder |
Fotografia | Elliot Davis |
Montaggio | Richard Marks |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Cosa fare a Denver quando sei morto (Things to Do in Denver When You're Dead) è un film del 1995 diretto da Gary Fleder e sceneggiato da Scott Rosenberg.
È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 48º Festival di Cannes.[1]
Jimmy "Il Santo" è un ex gangster e attuale proprietario di un'agenzia nella quale i malati terminali riprendono in video dei messaggi da far avere ai propri cari quando saranno deceduti. Siccome gli affari in agenzia non vanno molto bene Jimmy si trova costretto ad accettare una missione per conto del suo vecchio boss. Ma la missione fallisce e il boss vuole che chi ha sbagliato paghi.