In questo articolo vogliamo affrontare il tema Coppa del Mondo di sci di fondo 2003 per offrire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso la sua evoluzione nel tempo, miriamo ad analizzare ogni aspetto relativo a Coppa del Mondo di sci di fondo 2003 per fornire ai nostri lettori una prospettiva completa e aggiornata. Attraverso dati, studi e testimonianze, miriamo a far luce su Coppa del Mondo di sci di fondo 2003 e sulle sue implicazioni, con l'obiettivo di fornire conoscenze arricchenti e preziose a chi è interessato ad approfondire questo argomento. Ci auguriamo che questo articolo serva da punto di partenza per una riflessione critica e costruttiva su Coppa del Mondo di sci di fondo 2003, stimolando il dibattito e la ricerca di soluzioni attorno a questo problema.
| |||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci di fondo 2003 fu la ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 2002 a Düsseldorf, in Germania, e si concluse il 23 marzo 2003 a Falun, in Svezia. Nel corso della stagione si tennero in Val di Fiemme i Campionati mondiali di sci nordico 2003, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 21 gare individuali (6 a tecnica classica, 5 a tecnica libera, 8 sprint, 2 a inseguimento) e 6 delle 7 gare a squadre previste (4 staffette, 2 sprint a squadre), in 19 diverse località. Lo svedese Mathias Fredriksson si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale; suo fratello Thobias Fredriksson vinse la Coppa di sprint. Per Elofsson era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 21 gare individuali (6 a tecnica classica, 5 a tecnica libera, 8 sprint, 2 a inseguimento) e 6 delle 7 gare a squadre previste (4 staffette, 2 sprint a squadre), in 19 diverse località. La norvegese Bente Skari si aggiudicò la coppa di cristallo; la sua connazionale Marit Bjørgen vinse la Coppa di sprint. La Skari era la detentrice uscente della Coppa generale.
Venne anche disputata anche una gara a squadre mista (staffetta 2x5 km + 2x10 km).
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
MX = staffetta mista
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mathias Fredriksson | ![]() |
876 |
2 | René Sommerfeldt | ![]() |
589 |
3 | Jörgen Brink | ![]() |
441 |
Axel Teichmann | ![]() |
441 | |
5 | Lukáš Bauer | ![]() |
429 |
6 | Frode Estil | ![]() |
414 |
7 | Andrus Veerpalu | ![]() |
370 |
8 | Vincent Vittoz | ![]() |
352 |
9 | Anders Aukland | ![]() |
340 |
Tor-Arne Hetland | ![]() |
307 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Thobias Fredriksson | ![]() |
416 |
2 | Tor-Arne Hetland | ![]() |
391 |
3 | Lauri Pyykönen | ![]() |
280 |
4 | Jörgen Brink | ![]() |
279 |
5 | Cristian Zorzi | ![]() |
276 |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
MX = staffetta mista
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bente Skari | ![]() |
1392 |
2 | Kristina Šmigun-Vähi | ![]() |
834 |
3 | Gabriella Paruzzi | ![]() |
713 |
4 | Evi Sachenbacher-Stehle | ![]() |
667 |
5 | Hilde Gjermundshaug Pedersen | ![]() |
543 |
6 | Marit Bjørgen | ![]() |
508 |
7 | Claudia Nystad | ![]() |
446 |
8 | Sabina Valbusa | ![]() |
427 |
9 | Beckie Scott | ![]() |
407 |
10 | Anita Moen | ![]() |
398 |
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marit Bjørgen | ![]() |
485 |
2 | Bente Skari | ![]() |
410 |
3 | Pirjo Muranen | ![]() |
292 |
4 | Manuela Henkel | ![]() |
276 |
5 | Anita Moen | ![]() |
263 |