Coppa Svizzera 1992-1993

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Coppa Svizzera 1992-1993 e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti. Che Coppa Svizzera 1992-1993 sia una persona, un evento storico, un fenomeno sociale o qualsiasi altro argomento di interesse, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa e dettagliata che soddisfi la curiosità dei nostri lettori. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che caratterizzano Coppa Svizzera 1992-1993, dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nel panorama attuale. Non c'è dubbio che Coppa Svizzera 1992-1993 susciti un interesse diffuso, ed è per questo che ci proponiamo di offrirne uno sguardo profondo e rivelatore che ci permetta di comprenderne la vera portata.

Coppa Svizzera 1992-1993
Competizione Coppa Svizzera
Sport Calcio
Edizione 68ª
Organizzatore SFV-ASF
Date dall'8 agosto 1992
al 31 maggio 1993
Luogo Svizzera (bandiera) Svizzera
Partecipanti 64
Risultati
Vincitore Lugano
(3º titolo)
Secondo Grasshoppers
Statistiche
Incontri disputati 154
Cronologia della competizione

La Coppa Svizzera 1992-1993 è stata la 68ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata l'8 agosto 1992 e si è conclusa il 31 maggio 1993. Questa edizione della coppa vide la vittoria finale del Lugano.

Squadre partecipanti

Lega Nazionale A Lega Nazionale B (Gruppo Est) Lega Nazionale B (Gruppo Ovest) Prima Lega Gruppo 1 Prima Lega Gruppo 2 Prima Lega Gruppo 3 Prima Lega Gruppo 4
Aarau
Bulle
Chiasso
Grasshoppers
Losanna
Lugano
Neuchâtel Xamax
San Gallo
Servette
Sion
Young Boys
Zurigo
Baden
Bellinzona
Brüttisellen
Chur
Emmenbrücke
Kriens
Locarno
Lucerna
Sciaffusa
Wettingen
Wil
Winterthur
Basilea
Bümpliz
Châtel-St-Denis
Chênois
Delémont
Étoile Carouge
Friburgo
Grenchen
La Chaux-de-Fonds
Old Boys Basilea
Urania Ginevra
Yverdon
Echallens
Fully
Grand-Lancy
Malley
Martigny
Monthey
Montreux-Sports
Naters
Raron
Renens
Savièse
Stade Lausanne
Versoix
Vevey
Burgdorf
Colombier
Concordia Basilea
Dürrenast
Laufen
Lerchenfeld
Le Locle-Sports
Lyss
Moutier
Münsingen
Pratteln
Riehen
Serrières
Thun
Ascona
Buochs
Freienbach
Klus/Balsthal
Kölliken
Mendrisio
Morbio
Muri
Soletta
Stresa
Suhr
Sursee
FC Zugo
SC Zugo
Altstätten
Altstetten
Brühl
Frauenfeld
Glarus
Gossau
Herisau
Red Star Zurigo
Rorschach
Stäfa
Tuggen
Veltheim
Wiedikon
Young Fellows

1º Turno Eliminatorio

Partecipano le squadre di Prima, Seconda e Terza Lega.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
8 e 9 agosto 1992

2º Turno Eliminatorio

Entrano in lizza le squadre di Lega Nazionale B.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
22 e 23 agosto 1992

Trentaseiesimi di Finale

Entrano in lizza le 14 squadre di Lega Nazionale A.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
2 ottobre 1992

Sedicesimi di Finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
20 marzo 1993

Ottavi di Finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
6 aprile 1993
Basilea 3 - 0 Savièse
Friburgo 0 - 4 Grasshoppers
Kriens 3 - 2(d.t.s.) Buochs
Losanna 1 - 1(3-4 dcr) Sion
Neuchâtel Xamax 2 - 1(d.t.s.) Lucerna
Sciaffusa 0 - 5 Zurigo
Servette 1 - 0 Locarno
Young Boys 1 - 1(4-5 dcr) Lugano

Quarti di Finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
20 aprile 1993
Basilea 2 - 3 Neuchâtel Xamax
Kriens 2 - 3 Grasshoppers
Lugano 4 - 2 Zurigo
Servette 2 - 2(5-3 dcr) Sion

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 maggio 1993
Neuchâtel Xamax 2 - 3(d.t.s.) Lugano
Servette 0 - 2 Grasshoppers

Finale

Berna
31 maggio 1993, ore 15:00 UTC+2
Lugano4 – 1GrasshoppersWankdorfstadion (20.000 spett.)
Arbitro:  Gottfried Friedrich (Seedorf)

Note


Bibliografia

  • Gazette de Lausanne, annate 1992 e 1993;
  • Gazzetta Ticinese, annate 1992 e 1993;
  • Popolo e Libertà, annate 1992 e 1993;
  • Archivio storico del L'Express, annate 1992 e 1993;
  • Archivio storico del L'Impartial, annate 1992 e 1993;
  • Archivio storico del Le Temps, annate 1992 e 1993;

Collegamenti esterni