Nel mondo di oggi, CoopVoce è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Dalle origini ad oggi, CoopVoce è stato punto di riferimento e di confronto in diversi ambiti, dalla politica alla cultura. Il suo impatto è stato tale da lasciare un segno indelebile nella storia e la sua rilevanza dura ancora oggi. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di CoopVoce, dai suoi aspetti più controversi ai suoi contributi positivi. Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Senza dubbio CoopVoce continua ad essere un argomento di grande importanza e il suo studio è fondamentale per comprendere la società odierna.
Sin dal suo lancio, avvenuto nel 2007, opera sulla rete di TIM.[2] Dal 2024 si avvale anche della rete di Vodafone.[3]
Per le numerazioni delle sue SIM, utilizza la prima decade del decamigliaio 331 (vale a dire 331-1), la terza decade del decamigliaio 370 (370-3) ed il prefisso 353-4.[4][5]
Storia
Operativo dal 1º giugno 2007 come ESP MVNO, dopo una fase sperimentale durata circa tre mesi, è nato dall'accordo tra la società Coop e TIM, del quale utilizza la reteGSM/UMTS/LTE per l'erogazione del servizio. È il primo MVNO lanciato in Italia.[2]
Società controllate da cooperative: Ipercoop Tirreno, Distribuzione Lazio, Distribuzione Roma, Distribuzione Centro Sud, Campania distribuzione moderna.
Aderisce inoltre il SAIT (Consorzio delle cooperative di consumo trentine), attraverso cui il servizio è commercializzato in tutte le cooperative a esso aderenti.
L'operatore è stato riconosciuto al primo posto tra gli operatori virtuali nell'indagine Campioni del Servizio 2019/2020,[16] replicando lo stesso risultato anche per l'indagine 2020/2021.[17]
^Risorse di numerazione, su sviluppoeconomico.gov.it, 11 marzo 2020. URL consultato il 13 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2018).