In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Oppo (azienda). Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo i punti salienti di Oppo (azienda) e il suo impatto in diverse aree. Analizzeremo la sua influenza sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso una varietà di prospettive e approcci, miriamo a offrire una visione completa e arricchente su Oppo (azienda), con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più profonda e contestualizzata di questo entusiasmante argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione!
Oppo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2004 a Dongguan |
Fondata da | Tony Chen (陈明永) |
Sede principale | Dongguan |
Gruppo | BBK Electronics |
Controllate | OnePlus, Realme |
Persone chiave | Tony Chen (CEO) |
Prodotti | smartphone, dispositivi audio, power bank, lettori multimediali |
Sito web | www.oppo.com/ |
Guangdong Oppo Mobile Telecommunications Corp., Ltd (廣東歐珀移動通信有限公司T, 广东欧珀移动通信有限公司S, Guǎngdōng Ōupò Yídòng Tōngxìn Yǒuxiàn GōngsīP), nota più semplicemente come Oppo, è un'azienda cinese di elettronica di consumo con sede a Dongguan che produce smartphone, dispositivi audio, power bank, lettori multimediali e altri prodotti elettronici. È un importante produttore di smartphone in Cina;[1] tali dispositivi utilizzano come interfaccia grafica ColorOS, creato nel 2013 con Android 4.3 Jelly Bean.
È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[2]
Il marchio "Oppo" è stato registrato in Cina nel 2001 e lanciato sul mercato nel 2004. Da allora, la società si è espansa in più di 40 paesi. Nel giugno 2016, Oppo è diventato il più grande produttore di smartphone in Cina, vendendo i suoi telefoni in oltre 200.000 punti vendita. Nel 2019 Oppo è diventato il terzo marchio di smartphone in Cina classificandosi al quinto posto a livello mondiale.[3]
È suddivisa in quattro divisioni primarie: la sede principale, nel Guangdong (Cina), che si occupa della progettazione, costruzione e distribuzione dei prodotti alle divisioni primarie, e tre filiali in Europa, Stati Uniti e Corea del Sud (che si occupano invece della distribuzione locale dei prodotti provenienti dalla Cina).
Esistono poi divisioni secondarie della stessa marca:
Ognuna è completamente autonoma dalle altre, per venire incontro alle necessità particolari dei mercati regionali e quindi completamente diverse.
In passato era attiva anche la divisione Oppo Digital,[4] con sede in California,[5] specializzata nella produzione di strumenti per video in alta risoluzione e audio a due canali. La società è stata poi chiusa nel 2018.[6]