In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Concarneau e al suo impatto sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Concarneau ha generato infinite opinioni e dibattiti, diventando un argomento di conversazione ricorrente. Negli ultimi anni Concarneau ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, influenzando aspetti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In queste pagine esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Concarneau, esaminandone le implicazioni e le sfide nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Concarneau continua a essere motivo di riflessione e analisi, e questo articolo cerca di far luce sulla sua importanza e significato.
Concarneau comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Quimper |
Cantone | Concarneau |
Territorio | |
Coordinate | 47°52′N 3°55′W |
Altitudine | 6, 0, 106 e 54 m s.l.m. |
Superficie | 41,04 km² |
Abitanti | 20 031[1] (2009) |
Densità | 488,08 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29900 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 29039 |
Targa | 29 |
Nome abitanti | Concarnois/Concarnoises |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Concarneau (Konk-Kerne in bretone) è un comune francese di 20 031 abitanti situato nel dipartimento del Finistère, nella regione della Bretagna.
La cittadina, apprezzata meta turistica, è considerata uno fra i più importanti porti pescherecci francesi. La pesca, in particolare del tonno, è infatti da tempo la principale attività economica di Concarneau.
Urbanisticamente la città si sviluppa attorno al suo porto ed alla sua città murata: un isolotto fortificato collegato alla terraferma da un ponte sede di numerose attività commerciali ed artigianali e principale attrazione per i visitatori. All'interno del centro fortificato si trova il museo della pesca.
La cittadina sorge alla foce del fiume Moros lungo la costa occidentale della Bretagna.
La parte storica di Concarneau è costituita dalla città murata, sorta su un'isoletta collegata a poche decine di metri dalla terraferma, che misura 380 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza. Concarneau è stata dichiarata nel 2001 Ville et Pays d'Art et d'Histoire.
I due romanzi di Georges Simenon Le signorine di Concarneau e Il cane giallo, quest'ultimo con protagonista il Commissario Maigret, sono ambientati proprio a Concarneau.
Inoltre i pittori americani William Lamb Picknell e Charles Henry Fromuth hanno dipinto numerosi quadri del paesaggio di Concarneau.
Gli abitanti di Concarneau sono chiamati in francese Concarnois (maschile) e Concarnoises (femminile).
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155587463 · LCCN (EN) n89630679 · GND (DE) 4331836-8 · BNF (FR) cb152543946 (data) · J9U (EN, HE) 987007562871905171 |
---|