In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Commana, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna, Commana è stato oggetto di studi e analisi approfonditi. Nel corso della storia, Commana ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla cultura alla politica, dalla scienza alla tecnologia. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui misteri e sulle complessità che circondano Commana, offrendo una panoramica completa che consenta ai nostri lettori di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.
Commana comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Morlaix |
Cantone | Landivisiau |
Territorio | |
Coordinate | 48°25′N 3°57′W |
Altitudine | 104, 372 e 215 m s.l.m. |
Superficie | 39,3 km² |
Abitanti | 1 128[1] (2009) |
Densità | 28,7 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29450 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 29038 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Commana è un comune francese di 1 128 abitanti situato nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna.
Lo stemma è stato approvato con delibera comunale del 20 aprile 1977 e depositato in Prefettura il 18 maggio dello stesso anno. La composizione dello stemma evoca la battaglia combattuta nel 1169 a Commana, in cui Conan IV di Bretagna sconfisse Guyomarch , visconte di Leon. Le moscature di armellino rappresentano l'emblema del Ducato di Bretagna che fronteggia e sovrasta il leone nero simbolo del Pays de Léon qui rappresentato nato morto, cioè privo di denti, lingua e unghie. Le nove fasce, cinque rosse alternate a quattro d'oro, ricordano le nove località che formavano la parrocchia: la Garenne, Kerangouly, Kergoat, Kermabil, Linguinou, le Mougau, Perroz, Quillidiec e Restancaroff. L'oro delle bande riprende lo sfondo dello stemma di Leon, le strisce rosso sangue testimoniano quanto sia stata cruenta questa battaglia.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149799109 · BNF (FR) cb15254393v (data) |
---|