Colui che deve morire

Questo articolo affronterà il tema Colui che deve morire, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Colui che deve morire ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Colui che deve morire si è evoluto e si è adattato alle esigenze dell'ambiente, diventando un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature e prospettive che Colui che deve morire offre, così come le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico.

Colui che deve morire
Titolo originaleCelui qui doit mourir
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1957
Durata122 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaJules Dassin
SoggettoNikos Kazantzakis
SceneggiaturaAndré Obey e Ben Barzman
FotografiaGilbert Chain e Jacques Natteau
MontaggioRoger Dwyre e Pierre Gillette
MusicheGeorges Auric
ScenografiaMax Douy
Interpreti e personaggi

Colui che deve morire (Celui qui doit mourir) è un film del 1957 diretto da Jules Dassin.

Trama

Asia Minore 1921. La popolazione greca vive sotto il dominio turco ma il piccolo villaggio di Lykovrissi sembra essere un'oasi di pace. Il pope Grigoris sta organizzando la festa della Passione ed ha già scelto il pastore Molinos e la bella vedova Katerina per i ruoli di Gesù e Maria Maddalena. Durante i preparativi un gruppo di persone in fuga da un altro villaggio devastato dai turchi arriva e mentre le autorità vorrebbero respingerle per timore di una rappresaglia, Molinos, Katerina e alcuni loro compagni portano loro soccorso e cibarie. Molinos però riceve una coltellata da Panayotaros, il quale dovrebbe interpretare Giuda, e muore tra le braccia di Katerina pagando con la vita il coraggio e l'umanità dimostrata.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305885683 · BNF (FRcb14661270z (data)