Cola acuminata

Nel mondo di oggi, Cola acuminata è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Cola acuminata ha generato un dibattito continuo ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in vari campi. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sulla società, trasformando il modo in cui le persone interagiscono, consumano informazioni e si relazionano con il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Cola acuminata e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.

Cola acuminata
Cola acuminata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaSterculioideae
GenereCola
SpecieC. acuminata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereCola
SpecieC. acuminata
Nomenclatura binomiale
Cola acuminata
(P.Beauv.) Schott & Endl.

Cola acuminata (P.Beauv.) Schott & Endl. è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae, originaria delle foreste tropicali dell'Africa occidentale.[1]

Descrizione

È un albero alto 10–15 m, ha foglie acuminate, fiori raggruppati in infiorescenze a racemo, costituite da fiori maschili, fiori femminili e fiori ermafroditi.

Il frutto è costituito da 2-6 follicoli che racchiudono i semi a tegumento carnoso

Usi

Venditori di noci di cola nel Mali

Le noci di cola (i cotiledoni dei semi), dal contenuto elevato di caffeina e polifenoli come catecolo, epicatecolo, proantocianidoli, vengono utilizzate come aromatico nella celebre Coca-Cola, in bevande alcoliche, in erboristeria come fonte di caffeina, non trova impiego in farmacia se non nella formulazione di nutraceutici

Le sostanze contenute nelle noci sono stimolanti del sistema nervoso centrale. I popoli africani masticano la polpa delle noci fresche per ottenere un effetto eccitante ed energetico.

Note

  1. ^ (EN) Cola acuminata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283897105171