Oggi Coggiola è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Per molto tempo Coggiola è stato oggetto di studio e analisi, ma col tempo ha acquisito una rilevanza ancora maggiore. Questo argomento ha catturato l'attenzione di esperti e professionisti di vari ambiti, che si sono dedicati alla ricerca e all'approfondimento dei suoi diversi aspetti. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sulla politica, sulla cultura o sulla tecnologia, Coggiola è diventato oggi un punto di riferimento inevitabile. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Coggiola e la sua influenza sulla nostra società.
Coggiola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Setti (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′50.4″N 8°09′35.49″E |
Altitudine | 450 m s.l.m. |
Superficie | 23,78 km² |
Abitanti | 1 652[1] (31-12-2024) |
Densità | 69,47 ab./km² |
Frazioni | Biolla, Camplin, Casa Chieti, Castello, Fervazzo, Formantero, Gabietto, Piletta, Ponte San Giovanni, Rivò, Vico, Viera, Viera Superiore, Villa Sopra, Villa Sotto, Zuccaro |
Comuni confinanti | Ailoche, Caprile, Portula, Pray |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13863 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096019 |
Cod. catastale | C819 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 902 GG[3] |
Nome abitanti | coggiolesi |
Patrono | san Giorgio Martire |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coggiola (Cògiola in piemontese) è un comune italiano di 1 652 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte.
Coggiola era anticamente denominata Cozola o Codiola. Con il nome Cozola compare per la prima volta in un documento del 17 ottobre 1152 con il quale l'imperatore Federico Barbarossa donava al Vescovo di Vercelli alcune località, tra cui appunto Coggiola.
Con un atto del 24 aprile 1243 il legato pontificio Gregorio di Montelongo la cedette al Comune di Vercelli, assieme ad altri centri compresi tra il Cervo e la Sesia, facenti parte dei feudi di Biella. Nel 1300 fu data in feudo ai Meschiati di Biella. Nel 1306 venne incendiata dagli uomini di Fra' Dolcino insieme con altri centri dei dintorni. Fu riedificata nel 1340 per iniziativa degli Alciati, nobili di Vercelli. In seguito fu data in feudo ai conti Mocchia di Coggiola di Cuneo.
Nel 1408 passò dai Vescovi di Vercelli ai Ducato di Savoia assieme a Sostegno, Lessona e Benna. Nel 1517 si diede il primo statuto comunale, approvato nel 1518 dal duca Carlo III di Savoia.
Nel 1798 fu occupata dai francesi e il 14 dicembre di quell'anno venne innalzato l'albero della libertà.
Nel 1911 viene qui fondata la Fila, famosa azienda di calzature, abbigliamento sportivo, ordinario e intimo.
Lo stemma comunale si blasona come segue:
Il gonfalone è un:
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con D.P.R. dell'11 ottobre 1972.[4][6]
L'operosità simboleggiata nelle api presenti nel numero di 5, probabilmente voleva rendere onore alla resistenza dei valligiani ed il loro l'impegno nelle attività industriali tessili, come pure nella pastorizia e cura del patrimonio boschivo.
Nel 1940 vi fu una prima proposta di stemma comunale, mai concretizzata; quest'emblema univa lo stemma dei Conti Mocchia di Coggiola con quello di Vercelli (allora capoluogo provinciale).[4]
Abitanti censiti[7]
Fra il 1908 e il 1935 Coggiola rappresentò il capolinea occidentale della ferrovia Grignasco-Coggiola; la stazione era ubicata in località Granero (Frazione di Portula)[8].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 maggio 1995 | 27 ottobre 1996 | Dario Modini | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Angela Maria Pastore | lista civica | Sindaco | [9] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Angela Maria Pastore | lista civica | Sindaco | [9] |
30 maggio 2006 | 4 ottobre 2021 | Gianluca Foglia Barbisin | lista civica: per il futuro di Coggiola | Sindaco | [9] |
4 ottobre 2021 | "in carica" | Paolo Setti | lista civica | Sindaco | [9] |
Coggiola è gemellata con:
Il comune faceva parte prima della Comunità Montana Valle Sessera, poi della Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, prima della soppressione dell'ente.