Clint Mansell

Al giorno d'oggi, Clint Mansell è un argomento di grande attualità nella società odierna. Sono molti gli aspetti che ruotano attorno a Clint Mansell, dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica. Fin dall'antichità, Clint Mansell è stato oggetto di dibattito e studio, e ha generato un gran numero di teorie e approcci che hanno cercato di comprenderne l'importanza e la natura. In questo articolo approfondiremo il mondo di Clint Mansell, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone il ruolo nella società contemporanea.

Clint Mansell

Clinton Darryl Mansell, detto Clint (Coventry, 7 gennaio 1963), è un musicista e compositore britannico.

Biografia

Mansell è stato il leader, cantante e chitarrista della band britannica Pop Will Eat Itself. Dopo lo scioglimento della band nel 1996 è stato introdotto nel mondo del cinema dall'amico regista Darren Aronofsky, che gli commissionò la colonna sonora del suo film di debutto π - Il teorema del delirio. In seguito collabora nuovamente con Aronofsky per Requiem for a Dream, la cui colonna sonora include il brano Lux æterna, che si avvale di cori e di un'intera orchestra. Tale brano è stato usato in seguito per vari trailer di film come Sunshine, Il Signore degli Anelli - Le due torri, Il codice da Vinci, 300, Babylon A.D., Hitman - L'assassino e The Giver - Il mondo di Jonas.

Ha curato le musiche per i film The Hole, Formula per un delitto, Abandon - Misteriosi omicidi e Ore 11:14 - Destino fatale, inoltre cura le musiche per l'episodio pilota di CSI: NY. Nel 2006 continua la sua collaborazione con Darren Aronofsky e realizza le musiche per The Fountain - L'albero della vita, e viene nominato al Golden Globe per la migliore colonna sonora originale.

In seguito lavora per i film Smokin' Aces e Certamente, forse. Nel 2008 torna alla quarta collaborazione con Aronofsky per comporre la colonna sonora di The Wrestler.

Nel 2010 compone la colonna sonora del film Il cigno nero, quinto lavoro con il regista newyorkese Darren Aronofsky.

Nel 2011 lavora per la prima volta alla colonna sonora di un videogioco, componendo le musiche di Mass Effect 3.

Filmografia

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN46968439 · ISNI (EN0000 0001 1443 2697 · Europeana agent/base/63108 · LCCN (ENno2002024243 · GND (DE135427428 · BNE (ESXX1499897 (data) · BNF (FRcb141184751 (data) · J9U (ENHE987007421505105171 · CONOR.SI (SL15634787