In questo articolo esploreremo l'impatto che Classe Roberts ha avuto su diversi aspetti della società contemporanea. Fin dalla sua comparsa, Classe Roberts ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti significativi in vari ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Classe Roberts ha influenzato la politica, l'economia, la cultura, la tecnologia e altri aspetti importanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, approfondiremo il passato, il presente e il futuro di Classe Roberts, per comprenderne meglio l'evoluzione e il significato nel contesto attuale. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e approfondita di Classe Roberts, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più ampia e arricchente di questo fenomeno.
Classe Roberts | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Monitore |
Numero unità | 2 |
Proprietà | ![]() |
Impostazione | 1940-1941 |
Varo | 1941-1942 |
Caratteristiche generali | |
Lunghezza | 114 m |
Larghezza | 27 m |
Pescaggio | 4,2 m |
Propulsione | Due caldaie Turbine Parsons Due assi 4.800 hp |
Velocità | 12,5 nodi (23,15 km/h) |
Equipaggio | 442-460 |
Armamento | |
Armamento |
|
Corazzatura | Torretta: 330 mm Barbette: 203 mm Cintura: 101-127 mm |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe Roberts fu un gruppo di due monitori della Royal Navy britannica costruiti durante la seconda guerra mondiale. Le unità, che presero il nome di famosi generali, furono la capoclasse Roberts, completata nel 1941 e la Abercrombie, entrata in servizio nel 1943.
Le caratteristiche della classe erano la imponente torretta binata da 381 mm (presa dai monitori classe Marshall della prima guerra mondiale), il basso pescaggio per favorire l'appoggio sottocosta, una accentuata larghezza delle unità per fornire stabilità e resistenza a mine e siluri e un'alta piattaforma di osservazione per dirigere il tiro.