In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cirrochroa tyche, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Fin dall'antichità, Cirrochroa tyche ha svolto un ruolo cruciale nella vita degli esseri umani, influenzando tutto, dagli aspetti culturali a quelli tecnologici. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Cirrochroa tyche, svelandone i misteri, demistificando idee sbagliate ed evidenziandone l'importanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue prime citazioni nella storia alla sua presenza nella società globalizzata di oggi, Cirrochroa tyche ha lasciato un segno indelebile nella vita di persone di ogni età e cultura, diventando un argomento di interesse universale.
Cirrochroa tyche | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Classe | Insecta |
Ordine | Lepidoptera |
Famiglia | Nymphalidae |
Genere | Cirrochroa |
Specie | C. tyche |
Nomenclatura binomiale | |
Cirrochroa tyche Baron & Rudolf Felder, 1861 | |
Sinonimi | |
|
Cirrochroa tyche, chiamata anche yeoman comune, è una specie di farfalla della famiglia delle Nymphalidae che si trova nelle aree boschive dell'Asia meridionale tropicale e del sud-est asiatico. [1][2]
Le ali dello yeoman comune sono arancione con margine distale nero sul lato superiore. Ci sono macchie post-discali nere sull'ala posteriore. Entrambe le ali hanno una fascia trasversale bianco argenteo.