Circondario di Verolanuova

Circondario di Verolanuova è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Nel corso degli anni Circondario di Verolanuova è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, politico o sociale, Circondario di Verolanuova è stato oggetto di costante attenzione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Circondario di Verolanuova, il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, discuteremo delle prospettive future di Circondario di Verolanuova e di come la sua influenza continuerà a plasmare la nostra realtà.

Circondario di Verolanuova
ex circondario
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia Brescia
Amministrazione
CapoluogoVerolanuova
Data di istituzione1859
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°19′32.52″N 10°04′33.89″E
Abitanti52 455 (1863)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Verolanuova – Localizzazione
Circondario di Verolanuova – Localizzazione

Il circondario di Verolanuova era uno dei cinque circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia, esistito dal 1859 al 1926.

Storia

In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari. Il circondario di Verolanuova fu creato come suddivisione della provincia di Brescia.

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari fu estesa all'intera Penisola, lasciando invariate le suddivisioni stabilite dal decreto Rattazzi.

Il circondario di Verolanuova era originariamente il VI della provincia di Brescia. In seguito alla soppressione del circondario di Castiglione, i cui comuni passarono in parte alla provincia di Mantova (1868), Verolanuova divenne il V circondario bresciano.

Nel 1887 il circondario di Verolanuova cedette il comune di Isorella al circondario di Brescia.[1]

Il circondario di Verolanuova venne soppresso nel 1926[2] e il territorio assegnato al circondario di Brescia[3].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[4]:

Note

  1. ^ Legge 14 luglio 1887, n. 4710, in materia di "Legge che distacca il comune di Isorella dal circondario di Verolanuova e dal mandamento di Leno e lo aggrega al circondario di Brescia ed al mandamento di Montechiari."
  2. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1
  3. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2
  4. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863

Altri progetti