Questo articolo affronterà il tema Cinque giorni al Memorial, che è diventato molto rilevante nella società contemporanea. Da vari ambiti, Cinque giorni al Memorial è diventato argomento di interesse e dibattito, generando opinioni contrastanti e prospettive diverse. È importante analizzare a fondo gli aspetti legati a Cinque giorni al Memorial, il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una visione ampia e critica di Cinque giorni al Memorial, con l'obiettivo di promuovere una riflessione approfondita su questo argomento.
La serie racconta gli accadimenti che si verificarono nel 2005 al Memorial Medical Center di New Orleans[4] (rinominato nel 2006 Ochsner Baptist Medical Center) dopo la devastazione causata dall'uragano Katrina che danneggiò gravemente la struttura. L'ospedale, che non possedeva un piano di emergenza per allagamento[2], rimase isolato dall'Inondazione causata dalla rottura degli argini del Mississippi, i medici continuarono il loro lavoro con forte scarsità di cibo, acqua potabile, e senza elettricità dopo che i generatori di corrente si furono guastati.
L'11 settembre, una volta terminata l'evacuazione dalla struttura, furono trovati nell'ospedale 45 cadaveri. Il risultato dell'autopsia evidenziò che a molti di essi era stata praticata un'iniezione di morfina e Midazolam che ne aveva causato la morte[5]. Le testimonianze evidenziarono che la dottoressa Anna Pou aveva ordinato di praticare le iniezioni ai pazienti che non era possibile evacuare dall'ospedale dopo avere lei stessa prelevato la sostanza dalla farmacia dell'ospedale. L'inchiesta che ne derivò, sebbene ben documentata, non ebbe alcun esito.[6]
Kathleen Fournier, interpretata da Jessica B. Hill.
Jane DiMaapi, interpretata da Ma-Anne Dionisio.
Tarika Hill, interpretata da Malibe Uhindu-Gingala.
Minnie Cook, interpretata da Nola Augustson.
Sig.ra Mulderick, interpretata da Lorna Wilson.
Produzione
Questa sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Distribuzione
Cinque giorni al Memorial ha debuttato il 12 agosto 2022 sulla piattaforma di video on demandApple TV+, in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile.[3]
Edizione italiana
La direzione del doppiaggio è di Fabrizio Pucci e i dialoghi italiani sono curati dallo stesso Pucci e Marina Guadagno per conto della Dubbing Brothers Int. Italia che si è occupata anche della sonorizzazione.[8]
Accoglienza
Critica
Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes la serie riceve l'89% delle recensioni professionali positive,[9] mentre su Metacritic ha un punteggio di 74 su 100 basato su 19 recensioni.[10]
2023 – Migliori effetti speciali visivi in una serie drammatica a Goran Pavles, Manuel Tausch, Alessandro Pertile, Patrick Conaty, Brad McGiveron per Giorno due[14]
2023 – Candidato per i migliori effetti speciali visivi in un singolo episodio a Eric Durst, Matt Philip Whelan, Danny McNair, Goran Pavles, Rafa Solorzano, John MacGillivray, Viktor Muller, Manuel Tausch, Gonzalo Escudero per Giorno due[15]
2023 – Migliori effetti visivi di supporto in un episodio fotorealistico a Eric Durst, Danny McNair, Matt Philip Whelan, Goran Pavles, John MacGillivrayper per Giorno due[16]