Nel mondo di oggi, Cinea è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone, aziende e organizzazioni. Fin dalla sua nascita, Cinea ha catturato l'attenzione della società e ha generato infiniti dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza, impatto ed evoluzione. Che sia a livello personale, professionale, sociale o culturale, Cinea è riuscito a trascendere i confini e si è affermato oggi come un punto di riferimento chiave. Per questo motivo è fondamentale analizzare e affrontare in maniera profonda e dettagliata tutti gli aspetti legati a Cinea, per comprenderne meglio l’influenza e la rilevanza nella nostra vita quotidiana.
Cinea (in greco antico: Kινέας?, Kinéas, in latino Cìneas; Tessaglia, ... – 272 a.C.?) è stato un diplomatico greco antico.
Fu discepolo dell'oratore Demostene e un carissimo amico del re Pirro d'Epiro, nonché il suo più fidato ambasciatore. Proprio il re epirota disse che Cinea aveva conquistato più città con la sua eloquenza che lui stesso con le armi[1].
Nel 281 a.C. fu inviato da Pirro a Taranto con 3.000 fanti e, dopo la vittoria del re epirota, ottenuta nella battaglia di Eraclea (280 a.C.), quest'ultimo lo inviò a Roma per dettare le condizioni di pace e restituire i prigionieri catturati al termine della battaglia. A Roma riuscì a sbalordire il Senato romano: Plutarco racconta che Cinea ricordava perfettamente tutti i nomi dei senatori (che erano davvero tanti) e che il mattino seguente al suo arrivo a Roma li salutò nuovamente uno per uno[1].
Rimase però deluso dall'intervento di Appio Claudio Cieco[2], che si concluse con queste parole:
A queste parole seguì l'arruolamento di due nuove legioni affidate a Publio Valerio Levino, al fine di rimpiazzare i caduti in battaglia, alla presenza dello stesso Cinea. Quest'ultimo, sconvolto nel vedere quanti fossero i volontari per questa nuova chiamata alle armi, tornato da Pirro esclamò:
Nel 278 a.C. fu inviato in Sicilia per trattare con i Cartaginesi. Tre anni dopo, nel 275 a.C., dopo la definitiva sconfitta subita da Pirro a Benevento, fece ritorno assieme a quest'ultimo in Epiro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20068906 · ISNI (EN) 0000 0000 0482 0592 · CERL cnp00283837 · GND (DE) 102384924 |
---|