Christian Friedrich Daniel Schubart

Nel mondo di oggi, Christian Friedrich Daniel Schubart ha acquisito grande importanza in vari ambiti della nostra vita. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura alla società, Christian Friedrich Daniel Schubart è diventato un argomento di conversazione e dibattito costante. Le opinioni su Christian Friedrich Daniel Schubart variano ampiamente, a dimostrazione della complessità e dell'importanza che ha oggi. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Christian Friedrich Daniel Schubart, approfondendo il suo impatto e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Christian Friedrich Daniel Schubart ha suscitato grande interesse ed è fondamentale comprenderne la portata e l'impatto sul mondo contemporaneo.

Christian Friedrich Daniel Schubart

Christian Friedrich Daniel Schubart (Obersontheim, 24 marzo 1739Stoccarda, 10 ottobre 1791) è stato un poeta, scrittore, compositore e massone tedesco.

Biografia

Ad Augusta nel 1774 pubblicò il giornale Teutsche Chronik (Cronaca tedesca, primo numero il 31 marzo), sul quale scrisse degli articoli di critica sociale, contro l'assolutismo e l'aristocrazia, il clero e in special modo i Gesuiti, giornale che fu proibito dopo poco tempo e che egli continuò a Ulma, dove si trasferì nel 1775.

Tipico esponente dello Sturm und Drang per le concezioni espresse nei suoi scritti letterari e teorici (le sue Idee per un'estetica della musica vennero pubblicate in un volume dopo la sua morte, nel 1806), fu nominato direttore della musica e poeta di corte a Stoccarda. Fu autore di libretti d'opera e di cantate, nonché di liriche, alcune delle quali musicate da Franz Schubert. Egli stesso compose numerosi lieder di fresca intonazione popolare, sonate e pezzi per pianoforte.

Membro della massoneria, fece parte della Stretta Osservanza Templare[1].

Note

  1. ^ Lambros Couloubaritsis, La complexité de la Franc-Maçonnerie. Approche Historique et Philosophique, Bruxelles, 2018, Ed. Ousia, p. 372.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76335466 · ISNI (EN0000 0001 0917 0610 · BAV 495/156399 · CERL cnp00396466 · LCCN (ENn81127306 · GND (DE118610953 · BNE (ESXX1763762 (data) · BNF (FRcb120527795 (data) · J9U (ENHE987007267868905171