Chris Alcaide

Al giorno d'oggi, Chris Alcaide è diventato un argomento di interesse generale nella società. Con il progresso della tecnologia e l'accesso alle informazioni, sempre più persone sono interessate a saperne di più su Chris Alcaide e sul suo impatto sulla loro vita. Che Chris Alcaide sia una persona, un luogo, un evento o un fenomeno, la sua rilevanza nel mondo di oggi è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Chris Alcaide per comprenderne l'importanza e l'influenza in diverse aree. Dalla sua storia al suo impatto oggi, Chris Alcaide è un tema che ci invita a riflettere e comprendere il suo significato nel nostro mondo moderno.

Chris Alcaide (Youngstown, 22 ottobre 1923Palm Springs, 30 giugno 2004) è stato un attore statunitense.

Ha recitato in oltre 40 film dal 1950 al 1987 ed è apparso in oltre 70 produzioni televisive dal 1953 al 1969. È stato accreditato anche con il nome Christopher Alcaide.[1]

Biografia

Chris Alcaide nacque a Youngstown, in Ohio, il 22 ottobre 1923.

Per la televisione interpretò moltissimi personaggi secondari o ruoli da guest star in decine e decine di episodi di serie televisive degli anni 50 alla fine degli anni 60. Partecipò a molte delle serie televisive di genere western in onda in quegli anni, genere per il quale ha interpretato molti ruoli anche in diverse produzioni cinematografiche. Nel 1956 interpretò in Il mercenario della morte il vice sceriffo Joshua Tate.

La sua ultima apparizione sul piccolo schermo avvenne nell'episodio Seven Little Indians della serie televisiva La terra dei giganti, andato in onda il 23 febbraio 1969, che lo vede nel ruolo del sergente Arnak, mentre per il grande schermo l'ultima interpretazione risale al film thriller Assassination del 1987 in cui interpreta un giudice capo.

Sposò Peri Alcaide (1923-2008). Morì a Palm Springs, in California, il 30 giugno 2004 e fu seppellito al Desert Memorial Park di Cathedral City.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Internet Movie Database, op. cit.
  2. ^ Find a Grave, op. cit.

Collegamenti esterni