Il tema di Chiesa cattolica riformata del Venezuela ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dai più giovani ai più esperti, Chiesa cattolica riformata del Venezuela ha lasciato un segno indelebile nella società, provocando infinite discussioni, dibattiti e riflessioni. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita, dalla politica all’intrattenimento, alla scienza e alla tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Chiesa cattolica riformata del Venezuela, analizzandone l'impatto e le implicazioni per il futuro.
Chiesa cattolica riformata del Venezuela | |
---|---|
Classificazione | anglicana |
Orientamento | Anglicanesimo ortodosso |
Fondata | 2008 |
Separata da | Chiesa cattolica, Provincia anglicana del Cono Sud e Chiesa luterana evangelica nel Venezuela |
Associazione | Comunione anglicana ortodossa In piena comunione con la Chiesa cattolica evangelica, con la diocesi di Ruvuma della Chiesa anglicana di Tanzania e con la Chiesa vetero-cattolica in Slovacchia |
Diffusione | Venezuela |
Primate | Enrique Albornoz |
Forma di governo | episcopale-sinodale |
La Chiesa cattolica riformata del Venezuela (rito anglicano) è una giurisdizione della Chiesa anglicana latino-americana, parte della Comunione anglicana ortodossa.
La giurisdizione fu inaugurata nel giugno 2008 da membri delle Chiese cattolica, anglicana, e luterana. Secondo gli organi di stampa i capi della Chiesa hanno espresso il loro appoggio a parte della politica del presidente Hugo Chávez[1].
Diversi alti prelati cattolici hanno criticato la nuova giurisdizione per il tentativo di dividere la Chiesa cattolica e hanno chiesto ai cattolici di evitare questa Chiesa[2][3].
Questa Chiesa non dev'essere confusa con la Chiesa cattolica riformata presente negli Stati Uniti.
Metropolita della giurisdizione è Enrique Albornoz.