Oggi, Comunione di Porvoo è una questione di grande attualità e attualità che colpisce persone di tutte le età e culture. Sempre più persone sono interessate a conoscere Comunione di Porvoo e a comprenderne l'impatto sulla società moderna. Data la sua importanza, è fondamentale studiare ulteriormente Comunione di Porvoo per comprenderne le implicazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Comunione di Porvoo e su come sta influenzando la nostra vita quotidiana. Inoltre, discuteremo le implicazioni globali e le possibili misure che possono essere adottate per affrontare questa sfida.
La Comunione di Porvoo è una comunità formata da un accordo tra tredici Chiese europee luterane ed anglicane. L'accordo, chiamato Statuto Comune di Porvoo[1], stabilisce una piena comunione fra le Chiese. L'accordo venne negoziato nel 1992 nella città di Järvenpää in Finlandia, ma prende il nome dalla località di Porvoo.
Le Chiese partecipanti si riconoscono come una parte dell'una, sancta, catholica et apostolica ecclesia espressa dal Credo di Nicea. I fondamenti della loro comunione sono:
Le Chiese che ne fanno parte sono le Chiese anglicane delle Isole Britanniche, le Chiese nazionali luterane dei paesi del nord e baltici. A seguito della negoziazione si aggiunse anche la Chiesa episcopale spagnola.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135130293 · LCCN (EN) nb2008016467 · GND (DE) 1167336534 |
---|