Chertsey

Nel seguente articolo approfondiremo Chertsey, un argomento che da molti anni è oggetto di interesse e dibattito. Chertsey è un argomento che copre molti aspetti e ha diverse dimensioni che vale la pena esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Chertsey è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo cercheremo di affrontare Chertsey da varie prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante. Ci auguriamo che questa analisi contribuisca ad arricchire la conoscenza su Chertsey e che serva da punto di partenza per ricerche e riflessioni future.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Chertsey (disambigua).
Chertsey
parrocchia civile
Chertsey – Veduta
Chertsey – Veduta
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
RegioneSud Est
Contea Surrey
DistrettoRunnymede
Territorio
Coordinate51°23′N 0°30′W
Abitanti15 967 (2001)
Altre informazioni
Cod. postaleKT16
Prefisso01932
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Chertsey
Chertsey
Sito istituzionale

Chertsey è una città inglese del distretto del Runnymede, nella contea del Surrey. Situata nell'area metropolitana di Londra, da cui dista 29 km, è bagnata sia dal Tamigi che dal Bourne. La cittadina è servita dall'autostrada M25 e dalla ferrovia South Western Main Line.

Origini del nome

Il luogo è documentato fin dal settimo secolo nello statuto della propria abbazia, in quanto Cirotisege o Cerotesege - cioè, l'Isola di Cirotis.

Storia

Storia

Chertsey è una delle città più antiche dell'Inghilterra, la sua storia in parte coincide con quella della sua notevole abbazia benedettina. L'abbazia viene fondata nel 666 da Eorcenwald, vescovo di Londra, grazie ad una donazione.

L'abbazia diviene, nel corso dei secoli, una delle più grandi del paese, anche grazie al sostegno di importanti feudi della zona. Viene profanata da Enrico VIII nel 1536 e l'edificio cade in rovina. Alla fine del diciassettesimo secolo, solo una parte delle mura esterne dell'abbazia rimangono erette.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN157112451 · LCCN (ENn81022027 · GND (DE4256559-5 · J9U (ENHE987007552782505171