Charlotte Gray

In questo articolo vogliamo affrontare la questione Charlotte Gray, che negli ultimi anni ha acquisito un’importanza senza precedenti. Charlotte Gray è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti in vari campi e ha generato un intenso dibattito in tutto il mondo. Sono molti gli aspetti che si possono approfondire a questo riguardo, dall’impatto sulla società alle implicazioni in ambito economico. In questa direzione intendiamo approfondire le diverse prospettive esistenti su Charlotte Gray, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero nascere dalla sua evoluzione. Si tratta senza dubbio di un argomento di grande complessità e portata, per cui è fondamentale analizzarlo da molteplici angolazioni per comprenderne appieno l’importanza e il significato oggi.

Charlotte Gray
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Australia, Germania
Anno2001
Durata121[1]
Generedrammatico
RegiaGillian Armstrong
SoggettoCharlotte Gray di Sebastian Faulks
SceneggiaturaJeremy Brock
ProduttoreSarah Curtis, Douglas Rae
Casa di produzioneFilm4 Productions
Senator Film
Ecosse Films
MontaggioNicholas Beauman
MusicheStephen Warbeck
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Charlotte Gray è un film del 2001 diretto da Gillian Armstrong. La sceneggiatura è stata adattata dall'omonimo romanzo di Sebastian Faulks, Charlotte Gray. Il film vede la partecipazione nel cast di Cate Blanchett, James Fleet, Abigail Cruttenden, Rupert Penry-Jones, Michael Gambon e Billy Crudup.

Trama

Il film è ambientato nella Francia di Vichy durante la seconda guerra mondiale, mentre la storia racconta le imprese delle donne britanniche dello Special Operations Executive (SOE) che si prestarono al servizio della Resistenza francese all'interno della Francia occupata dalla Germania nazista. Il personaggio di Charlotte Gray impersona le caratteristiche di varie agenti realmente esistite del SOE come Pearl Cornioley, Nancy Wake, Odette Sansom e Violette Szabo.

Accoglienza

Incassi

Charlotte Gray ha incassato 4 188 497 $ al box office in Australia,[2] 1 886 566 $ nel Regno Unito e in Irlanda,[3] e solo 741 394 $ negli Stati Uniti.[4]

Note

  1. ^ (EN) Charlotte Gray, su bbfc.co.uk, British Board of Film Classification.
  2. ^ Film Victoria // supporting Victoria's film television and games industry - Film Victoria (PDF), su film.vic.gov.au. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2011).
  3. ^ Charlotte Gray (2001) - International Box Office Results - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com.
  4. ^ Charlotte Gray (2001) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com.

Collegamenti esterni