L'articolo che stai per leggere riguarda Charadrius hiaticula, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Charadrius hiaticula è un argomento che ha generato dibattito, interesse e curiosità in diversi ambiti. È stato oggetto di studi, controversie e speculazioni e il suo impatto è stato significativo nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Charadrius hiaticula, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura popolare, sulla politica, sulla scienza e sulla vita quotidiana. Esamineremo anche diverse prospettive su Charadrius hiaticula, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Attraverso un’analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di far luce su Charadrius hiaticula e sulla sua importanza nello scenario attuale.
Corriere grosso | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Famiglia | Charadriidae |
Genere | Charadrius |
Specie | C. hiaticula |
Nomenclatura binomiale | |
Charadrius hiaticula Linnaeus, 1758 | |
Areale | |
![]() Areale di nidificazione Stanziale Aree di sosta nella migrazione Areale di svernamento |
Il corriere grosso (Charadrius hiaticula, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia dei Charadriidae.
Charadrius hiaticula ha tre sottospecie:
Questo uccello vive in tutta Europa e Africa, in gran parte dell'Asia, dalla Penisola Arabica all'India e in Siberia, in Groenlandia, Alaska e nelle province settentrionali del Canada. È di passo in Asia centrale (Mongolia, Cina), orientale (Cina, Corea, Giappone, Filippine), in Indocina, in Australia e Nuova Zelanda, su alcune isole caraibiche e nelle province orientali del Canada.
Controllo di autorità | GND (DE) 4263771-5 · J9U (EN, HE) 987007595360105171 |
---|