Catalpa bignonioides

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Catalpa bignonioides. Che tu sia un esperto del settore o che tu abbia appena iniziato ad esplorare questo argomento, troverai informazioni preziose che ti aiuteranno ad ampliare le tue conoscenze. Dalla storia e l'evoluzione di Catalpa bignonioides alle applicazioni pratiche nella vita quotidiana, qui affronteremo tutti gli aspetti di questo argomento. Inoltre, esploreremo le ultime tendenze e scoperte che stanno rivoluzionando Catalpa bignonioides. Quindi preparati a immergerti in un viaggio pieno di apprendimento e scoperte su Catalpa bignonioides.

Albero dei sigari
Catalpa bignonioides
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaBignoniaceae
TribùCatalpeae
GenereCatalpa
SpecieC. bignonioides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaBignoniaceae
GenereCatalpa
SpecieC. bignonioides
Nomenclatura binomiale
Catalpa bignoniodides
Walter, 1788

L'albero dei sigari (Catalpa bignoniodies Walter) è una specie di catalpa originaria dell'America settentrionale.[1][2]

Descrizione

Si tratta di un albero caducifoglio alto fino a 18 m[3]. Gli esemplari adulti hanno rami patenti, con tronco robusto, squamoso, di color bruno pallido[2].

Le foglie cuoriformi[3], opposte e spesso verticillate, sono di color porpora da giovani, diventando poi verdi o verdoline, lunghe 10–20 cm, leggermente tomentose o quasi glabre sulla parte superiore[2].

Produce infiorescenze erette a pannocchia[3] conica, di 15–20 cm con fiori a tubo, bianchi, dal diametro di 4–5 cm[2].

I frutti che contengono i semi sono costituiti da delle specie di baccelli molto stretti e lunghi fino a 40 cm, che pendono dalle estremità dei rami e persistono durante la stagione fredda, quando l'albero è spoglio[2].

Cultivar

C. bignonioides ‘Aurea’ ha le foglie gialle[3].

Naturalizzazione

Si è diffuso nell'Europa meridionale come albero ornamentale (anche per viali) e in qualche caso è sfuggito alla coltivazione[2].

Note

  1. ^ (EN) Catalpa bignonioides Walter, su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  2. ^ a b c d e f Oleg Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, traduzione di Piero Brunelli, illustrazioni di Barbara Everard, Bologna, Zanichelli, 1977, p. 173, SBN IEI0069608. 1ª ed. originale: (EN) Trees and Bushes of Europe, London, Oxford University Press, 1976.
  3. ^ a b c d Alan Toogood, Guida agli alberi ornamentali, Bologna, Zanichelli, 1992, p. 155, ISBN 88-08-11372-8. 1ª ed. originale: (EN) Garden Trees Handbook. A complete guide to choosing, planting and caring for garden trees, London, Swallow Publishing, 1990.

Altri progetti