Nel mondo di oggi, Castelar è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Castelar come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Castelar, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Castelar si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Castelar nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.
Castelar città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Dipartimento | Morón |
Territorio | |
Coordinate | 34°39′S 58°39′W |
Altitudine | 26 m s.l.m. |
Superficie | 20,33 km² |
Abitanti | 104 019 (2001) |
Densità | 5 116,53 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | B1712 |
Prefisso | 11 |
Fuso orario | UTC-3 |
Cartografia | |
Castelar è una città argentina situata nel Morón in provincia di Buenos Aires. Il suo tessuto urbano è interamente integrato nell'area metropolitana bonaerense.
Nel 1913 la locale stazione posta lungo la ferrovia dell'Ovest di Buenos Aires fu ribattezzata in onore di Emilio Castelar, quarto presidente della Prima repubblica spagnola[1].
La città si sviluppa lungo l'avenida Rivadavia, importante arteria stradale che unisce il centro di Buenos Aires con l'ovest dell'area metropolitana. Parallelamente corre la ferrovia suburbana Sarmiento, lungo la quale sorge la stazione di Castelar.
Nel territorio di Castelar sorge l'aeroporto di Morón, aperto sia voli civili che quelli militari.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130793377 |
---|