Nell'articolo di oggi vogliamo parlare di Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti e del suo impatto sulle nostre vite. Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti è un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi settori della società, dalla sua influenza sull'economia e sulla politica al suo rapporto con la tecnologia e la cultura. Negli ultimi anni Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti è stato al centro dell’attenzione dei media e dell’agenda pubblica, generando una serie di riflessioni e analisi sulle sue ripercussioni a breve e lungo termine. Pertanto, in questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti, dalla sua storia ed evoluzione alle sue possibili implicazioni future.
Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti | |
---|---|
Sigla | CIPAG |
Stato | ![]() |
Tipo | trattamento pensionistico geometri iscritti |
Istituito | 1955 |
Presidente | Diego Buono |
Direttore | Maria Luisa Caravita di Toritto |
Sede | Roma |
Indirizzo | Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 |
Sito web | www.cassageometri.it/ |
La Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti (CIPAG) è un ente gestore di forme di previdenza di primo pilastro, avente lo scopo di provvedere al trattamento pensionistico dei geometri liberi professionisti ad esso iscritti.
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG), è stata istituita nel 1955 come ente pubblico per la previdenza e assistenza dei Geometri. Dal 1º gennaio 1995 è stata privatizzata e trasformata in associazione di diritto privato con l'attuale denominazione e conta, ad oggi, circa 75.000 iscritti. La Privatizzazione ha riguardato esclusivamente il conferimento dell'autonomia, non la funzione che resta Pubblica, tanto è vero che la CIPAG risulta compresa nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni.[1][2]
La Cassa, a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 509/1994, è un ente di diritto privato che svolge un servizio pubblico di tipo previdenziale e assistenziale previsti dall'art. 38 della Costituzione.[3]
CIPAG quindi paga le pensioni e le altre prestazioni previdenziali con i contributi che riscuote dagli iscritti.
Le pensioni sono calcolate con sistema misto e cioè secondo il metodo reddituale o retributivo (in base ai redditi conseguiti dagli iscritti, compresi fra un minimo ed un massimo predeterminati) fino al 2007 per le pensioni di anzianità e fino al 2010 per le pensioni di vecchiaia; successivamente a tali date, nel rispetto del principio del pro-rata, le pensioni sono calcolate secondo il metodo contributivo, in base ai contributi previdenziali effettivamente versati.