Nel mondo moderno, Carleton Stevens Coon è stato un argomento di dibattito e interesse costanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza oggi o per la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, Carleton Stevens Coon è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Carleton Stevens Coon è stato un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo i molteplici aspetti di Carleton Stevens Coon e la sua importanza nella società odierna, nonché la sua rilevanza in futuro.
Carleton Stevens Coon (Wakefield, 23 giugno 1904 – Gloucester, 3 giugno 1981) è stato un etnologo e antropologo statunitense.
Fu professore di antropologia presso l'Università della Pennsylvania e all'Università di Harvard.
Nato nel Massachusetts, sviluppò sin da giovane un interesse per la preistoria. Studiò egittologia ad Harvard, condusse successivamente campi di lavoro nel Rif (1925), e dopo il suo Ph.D. (1928) iniziò ad applicare le teorie darwiniane della selezione naturale per spiegare le differenti caratteristiche fisiche delle razze. Coon studiò gli albanesi (1930), gli etiopici, i nordafricani e i popoli dei Balcani.
Coon fu l'autore dell'ipotesi multigenica. Questa ipotesi, pubblicata in The Origin of Races, sostiene che l'Homo sapiens si sia evoluto dall'Homo erectus (già diviso in cinque razze geografiche o sottospecie) passando attraverso il Neandertal, fino all'Homo sapiens non una sola volta, ma cinque volte in ogni propria area geografica. Apparentemente simile alla ipotesi multiregionale,[1] se ne differenzia sostenendo l'inesistenza di qualunque scambio genico in parallelo tra le quattro popolazioni. Coon sostenne che gli africani sarebbero stati 200 000 anni indietro nell'evoluzione.
Opere
Controllo di autorità | VIAF (EN) 109403284 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 4533 · SBN SBLV185394 · BAV 495/119690 · LCCN (EN) n80030465 · GND (DE) 142722901 · BNE (ES) XX893855 (data) · BNF (FR) cb12461791p (data) · J9U (EN, HE) 987007280532005171 · NDL (EN, JA) 00520837 · CONOR.SI (SL) 25269859 |
---|