Carl Gustav Mosander

In questo articolo parleremo di Carl Gustav Mosander, un argomento che è oggetto di dibattito e discussione da molto tempo. Carl Gustav Mosander è un argomento che ha suscitato curiosità e generato opinioni contrastanti in diversi ambiti. Non importa se sei un esperto del settore o semplicemente sei interessato a saperne di più, questo articolo ti fornirà informazioni dettagliate e pertinenti su Carl Gustav Mosander. Esploreremo diversi aspetti legati a Carl Gustav Mosander, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo alcune delle diverse prospettive esistenti attorno a Carl Gustav Mosander e il modo in cui è stato affrontato in diversi contesti. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Carl Gustav Mosander e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Carl Gustav Mosander

Carl Gustav Mosander (Kalmar, 10 settembre 1797Lovön, 15 ottobre 1858) è stato un chimico e mineralogista svedese, famoso per aver scoperto gli elementi lantanio, erbio e terbio.

Biografia

Mosander frequentò dapprima le scuole di Kalmar. A 12 anni andò a Stoccolma con la madre; qui diventò apprendista nella farmacia Ugglan. Fece l'esame da farmacista nel 1817, ma era più interessato alla medicina e nel 1820 si iscrisse come studente al Istituto Karolinska. Nel 1824 ottenne la laurea magistrale in chirurgia (Master of Surgery). Lavorò come insegnante di chimica all'Istituto e come assistente alla collezione di minerali del Museo svedese di storia naturale. Nel 1836 succedette a Jöns Jacob Berzelius, che era stato suo insegnante durante gli studi di medicina, diventando professore di chimica e di farmacia al Karolinska Institutet.

Ricerche

Mosander si occupò per oltre 20 anni di chimica delle terre rare, e arrivò a scoprire tre nuovi elementi.[1] Nel 1839 scoprì il lantanio,[2] dopo aver trattato con acido nitrico diluito i prodotti di decomposizione di un campione di nitrato di cerio. Due anni dopo, lavorando sull'ossido di lantanio, pensò di aver isolato l'ossido di un nuovo elemento, che chiamò didimio.[3] Questa scoperta si rivelò un errore: già nel 1853 Jean Charles Galissard de Marignac dubitò che il didimio fosse una sostanza singola, anche se solo nel 1885 Carl Auer von Welsbach trovò che in realtà il didimio è una miscela di praseodimio e neodimio. Svolgendo ricerche sull'ossido di ittrio, nel 1843 Mosander riuscì a separare gli ossidi di due nuovi elementi, l'erbio e il terbio.[4]

Riconoscimenti

Nel 1833 Mosander fu eletto membro della Accademia reale svedese delle scienze. Il suo nome è ricordato dal minerale mosandrite.

Note

Bibliografia

  • C. G. Mosander, Lanthan, ein neues Metall, in Pogg. Ann., vol. 46, 1839, p. 648.
  • C. G. Mosander, Ueber ein neues Metall, Didym, in Pogg. Ann., vol. 56, 1842, p. 503.
  • C. G. Mosander, On the new metals lanthanium and didymium, which are associated with cerium; and on erbium and terbium, new metals associated with yttria, in Phil. Mag., vol. 23, 1843, pp. 241–254.
  • M. E. Weeks, The discovery of the elements: XVI. The rare earth elements, in Journal of Chemical Education, vol. 9, n. 10, 1932, pp. 1751–1773, DOI:10.1021/ed009p1751. URL consultato il 29 marzo 2012.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59865804 · ISNI (EN0000 0000 5393 6399 · CERL cnp01089175 · GND (DE117603961