Accademia reale svedese delle scienze

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Accademia reale svedese delle scienze, esplorando le sue origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi ambiti della vita. Accademia reale svedese delle scienze è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, motivando filosofi, scienziati, artisti e persone di ogni ceto sociale ad approfondire il suo significato e le sue ripercussioni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più rilevanti di Accademia reale svedese delle scienze, dalle sue prime manifestazioni alla sua presenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento diverso ed entusiasmante.

Accademia reale svedese delle scienze
(SV) Kungliga Vetenskapsakademien
Sede dell'Accademia reale svedese delle scienze
Ubicazione
StatoSvezia (bandiera) Svezia
CittàStoccolma
Dati generali
Fondazione2 giugno 1739
FondatoreJonas Alströmer, Anders Johan von Höpken, Sten Carl Bielke, Linneo, Mårten Triewald e Carl Wilhelm Cederhielm
Tipoaccademia delle scienze
PresidenteBirgitta Henriques Normark
Dir. generaleHans Ellegren
Dipendenti470 membri (includendo 175 membri stranieri)
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'Accademia reale svedese delle scienze (Kungliga Vetenskapsakademien) è una delle accademie reali svedesi, con sede a Stoccolma. Venne fondata nel 1739 dal re Federico I di Svezia e dal cofondatore Carl Wilhelm Cederhielm e continua a rivestire un ruolo rilevante quale organizzazione indipendente nello sviluppo delle scienze naturali e della matematica.

Premi

Sono le commissioni dell'Accademia reale svedese delle scienze a occuparsi dell'assegnazione dei premi Nobel in fisica e chimica, e il premio della Banca di Svezia. L'Accademia gestisce, inoltre, il premio Crafoord, conferito a personalità di vari campi della ricerca scientifica.

Membri illustri

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN150591344 · ISNI (EN0000 0001 0945 0671 · BAV 494/29557 · ULAN (EN500309228 · LCCN (ENn80044879 · GND (DE1013793-2 · BNF (FRcb121466863 (data) · J9U (ENHE987007298744705171 · NSK (HR000111177