In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Capitolo secondo e tutto ciò che questo concetto può racchiudere. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Capitolo secondo è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione nel corso della storia. Nelle pagine di questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Capitolo secondo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulle nostre vite. Con occhio critico e riflessivo, esamineremo il ruolo che Capitolo secondo gioca nella nostra società moderna e come si è evoluto nel tempo. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Capitolo secondo e scopri tutto ciò che questo concetto ha da offrire.
Capitolo secondo | |
---|---|
Titolo originale | Chapter Two |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1979 |
Durata | 124 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Robert Moore |
Soggetto | Neil Simon |
Sceneggiatura | Neil Simon |
Fotografia | David M. Walsh |
Montaggio | Michael A. Stevenson |
Musiche | Marvin Hamlisch |
Scenografia | Gene Callahan, Peter Landsdown Smith e Lee Poll |
Interpreti e personaggi | |
|
Capitolo secondo (Chapter Two) è un film del 1979 diretto da Robert Moore, ispirato ad una commedia di Neil Simon, con James Caan e Marsha Mason.
George Schneider, scrittore di libri gialli, ha perduto da poco la moglie Barbara che amava moltissimo: un viaggio in Europa non è servito ad alleviare il dolore e i rimpianti, e gli sforzi di suo fratello Leo, per fargli conoscere altre donne, lo irritano. Jennie MacLaine, attrice di teatro, ha appena divorziato dal marito giocatore di baseball. Un errore di Leo fa sì che George e Jennie si conoscano, prima telefonicamente, poi di persona e che si piacciano così tanto da sposarsi.