In questo articolo, Campina Verde verrà affrontato da diverse prospettive, con l’obiettivo di approfondirne l’importanza, l’incidenza e la rilevanza oggi. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a Campina Verde, concentrandosi sulla sua evoluzione nel tempo, sul suo impatto sulla società e sulla sua influenza in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno presentati dati, studi e riflessioni rilevanti che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa e arricchente su Campina Verde. Dalle sue origini alla situazione attuale, attraverso le sue implicazioni nella sfera culturale, sociale, politica o economica, questo articolo mira a far luce su Campina Verde e generare uno spazio di riflessione e dibattito attorno a questo argomento molto trascendentale.
Campina Verde comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Triângulo Mineiro e Alto Paranaíba |
Microregione | Frutal |
Amministrazione | |
Sindaco | Reinaldo Assunção Tannus |
Territorio | |
Coordinate | 19°32′05″S 49°29′14″W |
Altitudine | 620 m s.l.m. |
Superficie | 3 650,749 km² |
Abitanti | 19 324[1] (2010) |
Densità | 5,29 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38270-000 a 38279-999 |
Prefisso | 34 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3111101 |
Nome abitanti | campina-verdense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Campina Verde è un comune del Brasile nello Stato del Minas Gerais, parte della mesoregione del Triângulo Mineiro e Alto Paranaíba e della microregione di Frutal.