Camille de Morlhon

Oggi daremo uno sguardo a Camille de Morlhon, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Camille de Morlhon ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, provocando dibattiti, controversie e cambiamenti significativi. Nel corso degli anni, Camille de Morlhon si è evoluto e si è adattato alle mutevoli circostanze, mantenendo la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo la storia, l'impatto e il futuro di Camille de Morlhon, osservando come ha plasmato e continuerà a plasmare il mondo in cui viviamo.

Manifesto da Faria per il film Le reflet vivant, regista Camille de Morlhon, 1908. Collection EYE Film Instituut Nederland.

Camille de Morlhon, nato Louis Camille de la Valette de Morlhon (Parigi, 19 febbraio 1869Parigi, 24 novembre 1952), è stato un regista e sceneggiatore francese che lavorò all'epoca del cinema muto.

Biografia

Camille de Morlhon nacque a Parigi nel 1869 in una famiglia aristocratica. Iniziò a lavorare nel cinema già nel 1907 alla Pathé Frères, scrivendo la sceneggiatura del suo primo film, il cortometraggio Les Reflets vivants di cui firmò anche la regia.

Nella sua carriera, passata in gran parte alla Pathé, diresse circa 140 pellicole, quasi tutti cortometraggi muti. Dopo aver lasciato la regia nel 1923, vi ritornò nel 1931 con il suo ultimo film, Roumanie, terre d'amour, girato in Romania per la Gaumont. Fu anche soggettista e sceneggiatore e il suo nome compare nei credit di quasi un centinaio di film.

Diresse numerosi drammi, molti di taglio storico, ma anche commedie e comiche. Tra gli attori con i quali lavorò, vanno ricordati Max Linder, Stacia Napierkowska, Émile Chautard, Valentine Tessier. In alcuni film da lui diretti, appare come sceneggiatore Abel Gance.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore (parziale)

  • Paillasse, regia di Camille de Morlhon (1910)

Bibliografia

  • Camille de Morlhon, homme de cinéma (1869-1952), par Éric Le Roy, L'Harmattan, 1997

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17361332 · ISNI (EN0000 0000 4565 5896 · LCCN (ENn98008061 · GND (DE121062058 · BNE (ESXX5488762 (data) · BNF (FRcb131734690 (data)