Callinectes marginatus

Nell'articolo di oggi esploreremo Callinectes marginatus, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Impareremo di più sulla sua origine, sul suo impatto sulla società attuale e sulle possibili implicazioni che ha in diversi ambiti. Analizzeremo anche alcune opinioni di esperti in materia, nonché le ultime ricerche e scoperte relative a Callinectes marginatus. Questo articolo fornirà senza dubbio una visione approfondita e completa di questo affascinante argomento, offrendo ai nostri lettori una prospettiva più ampia e una maggiore comprensione di Callinectes marginatus.

Callinectes marginatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
SezioneEubrachyura
SuperfamigliaPortunoidea
FamigliaPortunidae
GenereCallinectes
SpecieC. marginatus
Nomenclatura binomiale
Callinectes marginatus
A. Milne-Edwards, 1861
Sinonimi

Callinectes diacanthus var. africanus
A. Milne-Edwards, 1879
Callinectes humphreyi Jones, 1968
Neptunus marginatus
A. Milne-Edwards, 1861
(Fonte: WoRMS)

Callinectes marginatus è un crostaceo decapode della famiglia Portunidae proveniente dalle coste dell'Africa occidentale[1].

Distribuzione e habitat

È diffuso lungo le coste di Togo, Gambia, Gabon, Angola, Nigeria, Ghana, Zaire, Guinea, Senegal e Mauritania[1]. Vive soprattutto in acque salmastre, in particolare negli estuari[2].

Descrizione

Il carapace ha una lunghezza media di 10 cm[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Davie, P.; Fransen, C. (2014), Callinectes marginatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b Wolfgang Schneider, p. 187.

Bibliografia

Collegamenti esterni