Caffè shakerato

Nel mondo di oggi, Caffè shakerato è diventato un argomento di interesse che genera dibattiti e discussioni in diverse aree. Con il passare del tempo, Caffè shakerato ha acquisito rilevanza nella società e il suo impatto è stato notato in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine ad oggi, Caffè shakerato ha subito notevoli trasformazioni che ne hanno segnato l'evoluzione e lo sviluppo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Caffè shakerato, analizzando la sua influenza in vari contesti ed esaminando la sua importanza nel mondo contemporaneo.

Un calice contenente caffè shakerato.

Il caffè shakerato è una bevanda a base di caffè preparata utilizzando caffè espresso, e alcuni cubetti di ghiaccio.

Preparazione della bevanda

Il caffè shakerato si ottiene shakerando insieme alcuni cubetti di ghiaccio, 3 cucchiaini di zucchero (o zucchero liquido) e una o più tazzine di caffè espresso (a piacere), possibilmente a temperatura ambiente.[1]

Riferimenti nella cultura di massa

Si parla del caffè shakerato in varie opere letterarie, tra i più celebri i romanzi Zolle di Marco Drago[2], Sole nero di Gilles Leroy[3] o Vita Prada. Personaggi, storie, retroscena d'un fenomeno di costume di Gian Luigi Parachini[4].

Note

  1. ^ Francesco Soletti, Ettore Toscani, L'Italia del caffè Touring Club Italiano, 2004 p.87
  2. ^ Marco Drago, Zolle Feltrinelli, 2005 p.90
  3. ^ Gilles Leroy, Sole nero Baldini Castoldi Dalai Editore, 2009 p.98
  4. ^ Gian Luigi Parachini, Vita Prada. Personaggi, storie, retroscena d'un fenomeno di costume Baldini Castoldi Dalai Editore, 2009 p.46

Voci correlate

Altri progetti