Buceros

In questo articolo ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Buceros. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e la sua rilevanza nella società contemporanea. Buceros è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, ed è importante comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti di Buceros e sveleremo le sue complessità per fornire uno sguardo completo e approfondito a questo affascinante argomento.

Buceros
Grande calao indiano
Buceros bicornis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineBucerotiformes
FamigliaBucerotidae
GenereBuceros
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Hydrocorax Brisson, 1760

Specie

Buceros Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli della famiglia Bucerotidae.[1]

Descrizione

I buceri del genere Buceros includono i buceri più grandi al mondo, il più grande dei quali è il grande calao indiano (Buceros bicornis). Tutti i buceri di questo genere possiedono un vistoso casco osseo cavo sul capo e parte del becco, usato come display, e che può essere utilizzato dagli scienziati e dai birdwatcher per riconoscere l'età, il sesso e la specie d'appartenenza. La loro apertura alare può arrivare fino a 1,8 metri (6 piedi).

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1][2]

Specie di Buceros
Nome comune e binomiale Immagine Distribuzione
Bucero rinoceronte
(Buceros rhinoceros)
Borneo, Sumatra, Giava, Penisola malese, Singapore e Thailandia meridionale
Grande calao indiano
(Buceros bicornis)
India, Bhutan, Nepal, sud-est asiatico continentale, l'isole indonesiana di Sumatra, e la regione nord-orientale dell'India
Bucero rossiccio
(Buceros hydrocorax)
Filippine

Il bucero dall'elmo è talvolta incluso in questo genere, ma oggi la maggior parte delle autorità lo colloca invece all'interno del genere monotipo Rhinoplax.

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bucerotidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 6 novembre 2014.
  2. ^ Gonzalez J-C T, Sheldon BC, Collar NJ & Tobias JA, A comprehensive molecular phylogeny for the hornbills (Aves: Bucerotidae) (PDF), in Mol. Phy. Evol., vol. 67, 2013, pp. 468-483. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Buceros, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Buceros, su Paleobiology Database. Modifica su Wikidata