In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Brignoles. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società attuale e i possibili sviluppi futuri legati a questo argomento. Dalla sua nascita ad oggi, Brignoles ha suscitato grande interesse in vari ambiti, attirando sia esperti che persone interessate a comprenderne meglio la rilevanza. In queste pagine ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e come ha influenzato la vita delle persone. Senza dubbio, Brignoles è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano saperne di più.
Brignoles comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Brignoles |
Cantone | Brignoles |
Territorio | |
Coordinate | 43°24′N 6°04′E |
Altitudine | 215, 190, 767 e 307 m s.l.m. |
Superficie | 70,69 km² |
Abitanti | 17 364[1] (2018) |
Densità | 245,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83170 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 83023 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Brignoles è un comune francese di 17 364 abitanti situato nel dipartimento del Var della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.
È gemellata con Brunico.
Scrive Victor Hugo ne I miserabili, parlando del Vescovo di Digne: «Nel 1804, monsignor Myriel era curato di Brignolles».
Col tempo si è persa una "l" nel nome della località.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167441430 · SBN MUSL000521 · LCCN (EN) n83052701 · GND (DE) 4217199-4 · BNF (FR) cb152778503 (data) · J9U (EN, HE) 987007553083905171 |
---|