Brentwood (Essex)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Brentwood (Essex), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini storiche al suo impatto sulla società moderna, Brentwood (Essex) ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. In queste pagine ne approfondiremo le diverse sfaccettature, scoprendone la rilevanza in campi diversi come la scienza, l'arte, la tecnologia e la politica. Con interviste esclusive, analisi approfondite e fatti interessanti, questo articolo ti condurrà in un viaggio arricchente attraverso tutto ciò che Brentwood (Essex) ha da offrire. Preparatevi ad immergervi in ​​un universo entusiasmante e pieno di sorprese, perché in queste righe Brentwood (Essex) sarà il protagonista indiscusso.

Brentwood
parrocchia civile
Brentwood – Veduta
Brentwood – Veduta
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
RegioneEst
Contea Essex
DistrettoBrentwood
Territorio
Coordinate51°37′N 0°18′E
Abitanti44 800 (2001)
Altre informazioni
Cod. postaleCM14, CM13 e CM15
Prefisso01277
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Brentwood
Brentwood

Brentwood è una cittadina nell'Essex, Inghilterra, facente parte dell'area metropolitana di Londra.

Il nome deriva dall'unione delle parole "Burnt Wood" (in inglese "Foresta Bruciata"). L'antico nome ricorda la Foresta dell'Essex, che anticamente doveva coprire quest'area.

La cittadina ha, secondo le stime del 2020, 55 502 abitanti.[1]

La città ha stretto un gemellaggio con Roth (Germania) nel 1978 e con la città di Montbazon (Francia) nel 1994.

Ha una cattedrale cattolica (diocesi di Brentwood eretta nel 1917), eretta come piccola e poco importante chiesa parrocchiale nel 1861 e trasformata tra 1989 e 1991 da Quinlan Terry in un monumento (di stile rinascimentale italiano con elementi barocchi) protetto dall'Historic England.

Storia

Secondo lo storico Robert Graves, Brentwood è il luogo dove Claudio sconfisse gli antichi Britanni nel 44 d.C.

Note

  1. ^ (EN) East of England (United Kingdom): Counties and Unitary Districts & Settlements - Population Statistics, Charts and Map, su citypopulation.de, Thomas Brinkhoff. URL consultato l'8 novembre 2021 (archiviato il 4 novembre 2021).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN132540216 · LCCN (ENn82010071 · GND (DE4365246-3 · J9U (ENHE987007552739505171