In questo articolo esploreremo Brasil Open, un argomento di grande attualità oggi che impatta diversi ambiti di studio e che ha generato un ampio interesse nella comunità accademica e nella società in generale. Brasil Open rappresenta un punto cruciale per comprendere il funzionamento di diversi fenomeni, da una prospettiva storica, scientifica, sociale o culturale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo ogni aspetto rilevante di Brasil Open, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo, nonché le possibili soluzioni o approcci per affrontare questa sfida. Questo articolo mira a offrire una visione completa, critica e riflessiva su Brasil Open, nel tentativo di fornire conoscenza e generare un dibattito informato su questo importante argomento.
Brasil Open | |
---|---|
Sport | |
Categoria | ATP World Tour 250 series (2009-2019) Tier IV (1993/1999-2000) Tier II (2001-2002) |
Federazione | ATP (2001-2019) WTA (1977–2003) |
Paese | ![]() |
Luogo | Mata de São João (2001-2011) San Paolo (2012-2019) |
Impianto | Esporte Clube Pinheiros (2004-2011, 2016-2017) Ginásio do Ibirapuera (2012-2015, 2018-2019) |
Superficie | Cemento (2001-2003) Terra rossa (2004-2011, 2016-2017) Terra rossa (i) (2012-2015, 2018-2019) |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Sito Internet | brasilopen.com.br |
Storia | |
Fondazione | 1977 (femminile) 2001 (maschile) |
Soppressione | 2002 (femminile) 2019 (maschile) |
Numero edizioni | 14 (femminile) 19 (maschile) |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Brasil Open è stato un torneo professionistico di tennis che si disputava in Brasile. Faceva parte delle ATP World Tour 250 series ed era il maggior evento tennistico brasiliano dopo il Rio Open. I primi tornei si giocarono su campi in cemento e dal 2004 si disputava su campi in terra rossa. Nel 2019 si tenne l'ultima edizione e nel 2020 il torneo fu sostituito dal Chile Open, che nel 2015 era stato a sua volta sostituito dall'Ecuador Open.[1]
Nato come torneo femminile della Women's Tennis Association nel 1977 a San Paolo, con molte interruzioni venne spostato nell'ordine a Rio de Janeiro, Guarujá, Curitiba e nel 2001 sui campi del nuovo Complexo Tenistico da Costa do Sauipe na Bahia sulla spiaggia di Mata de São João. In tale occasione fu giocato per la prima volta il torneo maschile.[2][3] Il torneo femminile si tenne fino al 2002, mentre quello maschile nel 2012 fu trasferito a San Paolo.
Anno | Nome del torneo | Categoria | Città | Vincitrice | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | Brasil Open | Tier II | Mata de São João | ![]() |
![]() |
6–3, 0–6, 6–2 |
2001 | Brasil Open | Tier II | Mata de São João | ![]() |
![]() |
6–2, 6–3 |
2000 | Brasil Open | Tier IVa | San Paolo | ![]() |
![]() |
4–6, 6–4, 7–5 |
1999 | Brasil Open | Tier IV | San Paolo | ![]() |
![]() |
7–5, 4–6, 7–5 |
1998- 1994 |
Non disputato
| |||||
1993 | Bancesa Classic | Tier IV | Curitiba | ![]() |
![]() |
6–2, 6–0 |
1992 | Non disputato
| |||||
1991 | Nivea Cup | San Paolo | ![]() |
![]() |
6–3, 7–5 | |
1990 | Nivea Cup | Tier V | San Paolo | ![]() |
![]() |
6–2, 6–4 |
1989 | The Rainha Classic | Tier V | Guaruja | ![]() |
![]() |
7–6, 6–4 |
1988 | Rainha Cup | Guaruja | ![]() |
![]() |
7–5, 6–2 | |
1987 | Brazilian Open | Guaruja | ![]() |
![]() |
6–0, 6–7, 6–4 | |
1986 | Brazilian Open | San Paolo | ![]() |
![]() |
6–2, 7–6 | |
1985 | Brazil | San Paolo | ![]() |
![]() |
5–7, 6–1, 6–4 | |
1984 | Santista Textile Open | Rio de Janeiro | ![]() |
![]() |
6–3, 6–3 | |
1983- 1978 |
Non disputato
| |||||
1977 | Colgate BraZil Open | San Paolo | ![]() |
![]() |
6–1, 6–4 |
Anno | Nome del torneo | Categoria | Città | Vincitrici | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | Brasil Open | Tier II | Mata de São João | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–1 |
2001 | Brasil Open | Tier II | Mata de São João | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 6–2, 6–4 |
2000 | Brasil Open | Tier IVa | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
5–7, 6–4, 6–3 |
1999 | Brasil Open | Tier IV | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 7–5, 7–5 |
1998- 1994 |
Non disputato
| |||||
1993 | Bancesa Classic | Tier IV | Curitiba | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–6 |
1992 | Non disputato
| |||||
1991 | Nivea Cup | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 | |
1990 | Nivea Cup | Tier V | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–4 |
1989 | The Rainha Classic | Tier V | Guaruja | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 |
1988 | Rainha Cup | Guaruja | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 | |
1987 | Brazilian Open | Guaruja | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 4–6, 6–4 | |
1986 | Brazilian Open | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–4, 7–6 | |
1985 | Brazil | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–4 | |
1984 | Santista Textile Open | Rio de Janeiro | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 2–6, 7–6 | |
1983- 1978 |
Non disputato
| |||||
1977 | Colgate BraZil Open | San Paolo | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 5–7, 6–2 |