In questo articolo analizzeremo Bernhard Severin Ingemann da diverse prospettive per comprenderne l'impatto in diversi contesti. Bernhard Severin Ingemann è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in campo sociale, politico, economico, culturale, tra gli altri. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie dimensioni che Bernhard Severin Ingemann racchiude, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esploreremo le diverse interpretazioni e opinioni che esistono attorno a Bernhard Severin Ingemann, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento.
Bernhard Severin Ingemann (Thordkildstrup, 28 maggio 1789 – Sorø, 24 febbraio 1862) è stato uno scrittore danese.
Figlio di un pastore luterano, si trasferì a Copenaghen per studiare diritto e nel biennio 1818-1819 soggiornò in Germania e in Italia.[1]
Al suo rientro in Danimarca nel 1822 ottenne l'incarico di insegnante alla Accademia di Sorø. Nello stesso anno si sposò con la pittrice Lucie Marie Mandix[2].
Dopo aver scritto numerose liriche, si dedicò al romanzo storico ispirato ai fatti della nazione danese ed in questo genere di narrativa ebbe maggiormente modo di affermarsi.
Tra le opere poetiche a carattere romantico è degna di nota la trilogia Huldregaverne (I doni della Huldregaverne, 1831), Ashasverus (1833) e Holgerdanske (Holger il danese, 1837).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17377159 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 5223 · CERL cnp01442556 · Europeana agent/base/66298 · LCCN (EN) n85298349 · GND (DE) 119180731 · BNF (FR) cb13495154j (data) · J9U (EN, HE) 987007311467405171 |
---|