Benzoato di colesterile

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Benzoato di colesterile, un argomento/persona/data che ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone negli ultimi anni. Benzoato di colesterile è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e il suo impatto sulla società/moda/salute è stato significativo. In questo articolo analizzeremo gli aspetti più rilevanti di Benzoato di colesterile, dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, ed esamineremo la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso vari punti di vista e opinioni di esperti, miriamo a fornire una visione completa e dettagliata su Benzoato di colesterile, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo argomento/persona/data.

Benzoato di colesterile
Formula di struttura del benzoato di colesterile
Formula di struttura del benzoato di colesterile
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC34H50O2
Massa molecolare (u)490.76 g/mol
Numero CAS604-32-0
Numero EINECS210-064-3
PubChem2723613
SMILES
CC(C)CCCC(C)C1CCC2C1(CCC3C2CC=C4C3(CCC(C4)OC(=O)C5=CC=CC=C5)C)C
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione422-423
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

Il benzoato di colesterile è una sostanza organica, è l'estere del colesterolo con l'acido benzoico.

È usato per la produzione delle tinte dei capelli, trucchi e in altri tipi di cosmetici. È principalmente utilizzato per la produzione degli schermi a cristalli liquidi.

Storia

Il benzoato di colesterile è stata la prima sostanza scoperta a presentare proprietà liquido-cristalline. Nel 1888 infatti un botanico austriaco di nome Friedrich Reinitzer studiando la funzione del colesterolo nelle piante riscaldò questa sostanza allo scopo di renderla pura e notò che a 145 °C essa diveniva opaca, per poi schiarirsi al progressivo aumento della temperatura fino a tornare al colore iniziale a una temperatura di 178,5 °C. Una volta raffreddato, il liquido diventava bluastro e cristallizzava. Queste proprietà interessarono il fisico tedesco Otto Lehmann che con l'aiuto del microscopio polarizzatore stabilì che il liquido opaco rappresenta uno stato della materia che chiamò cristallo liquido.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.10.2012