Acetato di benzile

Questo articolo mira ad affrontare l'importanza di Acetato di benzile nella società odierna. Acetato di benzile è un argomento di rilevanza da anni e il suo impatto è diventato molto più evidente negli ultimi tempi. Fin dalla sua nascita, Acetato di benzile ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando sia a livello personale che collettivo. In questa occasione verrà analizzato in modo approfondito l’impatto di Acetato di benzile in diversi ambiti, nonché la sua attualità. Inoltre, cerca di fornire una prospettiva ampia e critica sul ruolo che Acetato di benzile gioca nella nostra società, evidenziando la sua influenza sulla cultura, la politica, l’economia e lo sviluppo tecnologico.

Acetato di benzile
Nome IUPAC
Acetato di benzile
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H5CH2OCOCH3
Massa molecolare (u)150,18 g/mol
Aspettoliquido incolore
Numero CAS140-11-4
Numero EINECS205-399-7
PubChem13850405
SMILES
c1ccccc1COC(=O)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,012
Solubilità in acqua<1 g/L a 23 °C
Temperatura di fusione−51 °C
Temperatura di ebollizione214 °C
Indicazioni di sicurezza

L'acetato di benzile, o benzil acetato, nome sistematico etanoato di benzile, è l'estere benzilico dell'acido acetico, avente formula molecolare CH3CO−O−CH2C6H5, la quale evidenzia un acetile unito ad un benzile tramite un ossigeno a ponte. In gergo, la formula è anche scritta con simboli di acetile e benzile: Ac−O−Bz.

Si tratta dell'estere che si forma dalla condensazione dell'alcool benzilico e l'acido acetico. È contenuto naturalmente in molti fiori.

È il principale componente degli oli essenziali dei fiori di gelsomino, ylang-ylang e tobira.

È incolore ed a basse concentrazioni ha un odore fruttato[1] (se concentrato ha un odore pungente) e per tale ragione è largamente utilizzato nella profumeria e cosmetica. Viene anche utilizzato per attirare alcuni esemplari maschi delle api delle orchidee a scopo di studio.[2]

Sintesi

Il metodo più semplice per sintetizzare l'acetato di benzile è appunto l'esterificazione dell'alcool benzilico con l'acido acetico in condizioni di catalisi acida.[3]

Si può sostituire l'acido acetico con la rispettiva anidride utilizzando catalizzatori come lo iodio o a base di metalli di transizione[4], con cloruro di acetile utilizzando tricloruro di alluminio come catalizzatore oppure facendo reagire l'anione acetato con alogenuri benzilici

Note

  1. ^ Benzyl Acetate su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov.
  2. ^ Schiestl, F.P. & Roubik, D.W., Odor Compound Detection in Male Euglossine Bees, in Journal of Chemical Ecology, vol. 29, n. 1, 2004, pp. 253–257, DOI:10.1023/A:1021932131526, PMID 12647866.
  3. ^ Sintesi dell'acetato di benzile
  4. ^ Mei-Huey Lin e T. V. RajanBabu, Metal-Catalyzed Acyl Transfer Reactions of Enol Esters: Role of Y5(OiPr)13O and (thd)2Y(OiPr) as Transesterification Catalysts, in Organic Letters, vol. 2, n. 7, 1º aprile 2000, pp. 997-1000, DOI:10.1021/ol0057131. URL consultato il 5 aprile 2018.

Voci correlate

Altri progetti