In questo articolo il tema Benevento Calcio 2020-2021 viene affrontato da una prospettiva ampia e variegata. Benevento Calcio 2020-2021 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti della società, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. Nel corso della storia, Benevento Calcio 2020-2021 ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione di diversi aspetti della vita quotidiana, nonché nello sviluppo della cultura e dell'identità di diverse comunità. Attraverso un’analisi dettagliata e approfondita, verranno esplorati i molteplici spigoli che compongono la complessità di Benevento Calcio 2020-2021, esaminandone l’impatto, le implicazioni e le possibili proiezioni future.
Benevento Calcio | |
---|---|
Stagione 2020-2021 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Benevento |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 18º (in Serie B) |
Coppa Italia | Terzo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Lapadula, Montipò (37) Totale: Glik, Ioniță, Lapadula, Montipò (37) |
Miglior marcatore | Campionato: Lapadula (8) Totale: Lapadula (8) |
Stadio | Ciro Vigorito (17 554) |
Media spettatori | 0[1] |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Benevento Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.
La squadra giallorossa partecipa ad un campionato di serie A per la seconda volta della sua storia, dopo l'esperienza nella stagione 2017-2018, stavolta promossa da vincitrice della serie B 2019-2020. Prima dell'inizio delle competizioni, la squadra affronta la Reggina e la Lazio in due amichevoli: il 12 settembre, con i calabresi ospiti al Vigorito, Moncini realizza il primo gol stagionale, anche se non ufficiale, pareggiando dopo un minuto il precedente vantaggio granata; segue il gol di Improta, a decretare la vittoria giallorossa, che arriva insieme alla notizia di negatività al tampone per il presidente Vigorito, a rischio COVID per contatti nei giorni precedenti[2]. Il 19 settembre è la volta degli stregoni all'Olimpico, ospiti della Lazio in un derby tra i fratelli Inzaghi: l'ultimo test prima di inizio campionato si conclude a porte inviolate[3].
La prima sfida per la squadra si ha il 30 settembre contro l'Inter, in una prima di campionato particolare, che dura 11 giorni per gli impegni che hanno coinvolto alcune squadre fino a poco prima dell'inizio della stagione[4]; e il Benevento gioca così come prima partita la 2ª giornata contro la Sampdoria, riuscendo ad espugnare Marassi dopo aver rimontato il 2-0 dei primi 20 minuti e vincendo per 2-3 con un gol negli ultimi minuti. L'inizio del campionato si rivela tutto sommato solido per il Benevento, che perde solo contro l'Inter in casa per 2-5 e vince invece contro il Bologna per 1-0: ottiene così la seconda vittoria nelle prime tre partite, un miglioramento significativo dalla sua precedente stagione in Serie A tre anni prima, nella quale terminò il girone d'andata con solo quattro punti (un pareggio e una vittoria). Nonostante metta in difficoltà il Napoli nel derby perso 1-2, segnato dai fratelli Lorenzo e Roberto Insigne, che segnano entrambi in due squadre opposte (Roberto segna il vantaggio del Benevento e Lorenzo il gol del momentaneo pareggio), una serie di quattro sconfitte consecutive rende evidenti i limiti della squadra. Nelle successive sette partite, i giallorossi ottengono dodici punti, frutto di tre vittorie contro Fiorentina (0-1), Genoa (2-0) e Udinese (0-2), di cui due consecutive, tre pareggi contro Juventus (1-1), Lazio (1-1) e Parma (0-0), e solo una sconfitta contro il Sassuolo (1-0); con soli tre gol subiti, i sanniti salgono al decimo posto, e dopo la sconfitta in casa contro il Milan per 0-2, la vittoria in rimonta per 1-2 contro il Cagliari li conduce a -2 dall'ottavo posto. Dopo due sconfitte per 4-1 contro il Crotone fuori casa e l'Atalanta in casa, i giallorossi subiscono una rimonta contro il Torino da un doppio vantaggio, pareggiando 2-2, terminando così il girone d'andata con un buon piazzamento, un undicesimo posto con 22 punti, frutto di sei vittorie, quattro pareggi e nove sconfitte, e a +8 sul terzultimo posto del Torino stesso.
Nel girone di ritorno, nonostante l'inattesa vittoria per 0-1 sulla Juventus e il pareggio contro la Roma, i giallorossi, anche a causa di infortuni di giocatori importanti, incappano in una crisi di gioco e di risultati, con solo otto punti in diciassette partite, e dopo essere stati rimontati sul pareggio per 1-1 nello scontro diretto contro un Crotone in dieci, il Benevento, dopo la penultima giornata, retrocede con una giornata d'anticipo dopo il pareggio del Torino nella sfida contro la Lazio, posticipata a maggio. In generale, un girone di ritorno disastroso con solo dieci punti, frutto della sola vittoria contro la Juventus e sette pareggi, condanna la squadra che aveva dominato la precedente stagione in B a una retrocessione inaspettata, rendendo vani i buoni risultati del girone d'andata.
Gli sponsor tecnici per il 2020-2021 sono Kappa[5], per la seconda stagione[6], e G&G Sport, mentre lo sponsor ufficiale è ancora I.V.P.C. del patron Vigorito. Dopo l'iniziale indiscrezione sul novello carattere adottato da tutte squadre nella stagione[7], la società, a causa della contestuale situazione del COVID-19[8][9], decide di presentare le nuove maglie senza una vera e propria cerimonia ma tramite un video sui suoi canali social in cui compaiono il capitano Maggio, i neoacquisti Glik e Lapadula e Nicolas Viola ad indossare le nuove divise[5][6], pubblicato il 15 settembre. Queste appaiono così rinnovate: il classico kit casalingo giallorosso[10] si presenta con più righe e più strette[5][6][11] ad esaltare il contrasto tra i due colori[12], con una presenza più accentuata del rosso sul dorso[5], insieme ai classici calzoncini[12] e calzettoni neri[6]; le altre maglie invece cambiano importanza e ordine rispetto al nero e all'azzurro dell'anno precedente, con il kit per le trasferte che vede tornare una maglia bianca, quest'anno con strisce gialle e rosse sfumate e incrociate[5][10] e completo a tinte uniche[6], la terza maglia azzurro-grigia[5] con colletto e bordi di azzurro[10][11][12] (colore tenuto in considerazione come per il 90° nell'anno precedente, in cui si richiamava l'azzurro della prima maglia del 1929 in onore di casa Savoia[11][12]) ed una nuova quarta maglia, con fantasia giallo-rossa su sfondo nero[5][10].
Area direttiva
Area comunicazione
Area tecnica
Area sanitaria
Rosa tratta dal sito internet ufficiale della società. Aggiornata al 3 agosto 2020.[14]
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Federico Barba | Chievo | riscatto cartellino |
D | Jean-Claude Billong | Salernitana | fine prestito |
D | Gianluca Di Chiara | Perugia | fine prestito |
D | Daam Foulon | Waasland-Beveren | definitivo (0,5 mln €) |
D | Kamil Glik | Monaco | definitivo (3 mln €) |
D | Bryan Dabo | Fiorentina | definitivo |
C | Guilherme | Yeni Malatyaspor | fine prestito |
C | Artur Ioniță | Cagliari | definitivo (1 mln €) |
A | Samuel Armenteros | Crotone | fine prestito |
A | Iago Falque | Torino | prestito |
A | Pietro Iemmello | Perugia | fine prestito |
A | Gianluca Caprari | Sampdoria | prestito |
A | Gianluca Lapadula | Genoa | definitivo (4 mln €) |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Luca Antei | Pescara | prestito |
D | Jean-Claude Billong | Hatayspor | definitivo |
D | Gianluca Di Chiara | Perugia | riscatto cartellino (0,5 mln €) |
D | Bright Gyamfi | Reggiana | definitivo |
C | Guilherme | Trabzonspor | prestito |
C | Oliver Kragl | Ascoli | prestito |
C | Dejan Vokić | Pescara | prestito |
A | Samuel Armenteros | svincolato | |
A | Massimo Coda | Lecce | svincolato |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | a | Modalità |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Luca Antei | Pescara | fine prestito |
D | Fabio Depaoli | Sampdoria | prestito |
A | Adolfo Gaich | CSKA Mosca | prestito |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
D | Francesco Rillo | Fano | fine prestito |
C | Amadou Diambo | Pescara | prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Christian Maggio | Lecce | svincolato |
D | Massimo Volta | Pescara | prestito |
C | Lorenzo Del Pinto | Reggiana | definitivo |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | a | Modalità |
D | Francesco Rillo | Casertana | prestito |
C | Abdallah Basit | Pescara | prestito |
Benevento 30 settembre 2020[19], ore 18:00 CEST 1ª giornata | Benevento | 2 – 5 referto | Inter | Stadio Ciro Vigorito (1 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 26 settembre 2020, ore 18:00 CEST 2ª giornata | Sampdoria | 2 – 3 referto | Benevento | Stadio Luigi Ferraris (1 000 spett.)
| ||||||
|
Benevento 4 ottobre 2020, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Benevento | 1 – 0 referto | Bologna | Stadio Ciro Vigorito (1 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 ottobre 2020, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Roma | 5 – 2 referto | Benevento | Stadio Olimpico (1 000 spett.)
| ||||||
|
Benevento 24 ottobre 2020, ore 15:00 CET 5ª giornata | Benevento | 1 – 2 referto | Napoli | Stadio Ciro Vigorito (1 000 spett.)
| ||||||
|
Verona 2 novembre 2020, ore 20:45 CET 6ª giornata | Verona | 3 – 1 referto | Benevento | Stadio Marcantonio Bentegodi (1 000 spett.)
| ||||||
|
Benevento 7 novembre 2020, ore 18:00 CET 7ª giornata | Benevento | 0 – 3 referto | Spezia | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Firenze 15 novembre 2020, ore 12:30 CET 8ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Benevento | Stadio Artemio Franchi (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 28 novembre 2020, ore 18:00 CET 9ª giornata | Benevento | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Parma 6 dicembre 2020, ore 15:00 CET 10ª giornata | Parma | 0 – 0 referto | Benevento | Stadio Ennio Tardini (0[20] spett.)
|
Reggio Emilia 11 dicembre 2020, ore 21:00 CET 11ª giornata | Sassuolo | 1 – 0 referto | Benevento | Mapei Stadium - Città del Tricolore (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 15 dicembre 2020, ore 20:45 CET 12ª giornata | Benevento | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 20 dicembre 2020, ore 15:00 CET 13ª giornata | Benevento | 2 – 0 referto | Genoa | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Udine 23 dicembre 2020, ore 20:45 CET 14ª giornata | Udinese | 0 – 2 referto | Benevento | Stadio Friuli - Dacia Arena (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 3 gennaio 2021, ore 18:00 CET 15ª giornata | Benevento | 0 – 2 referto | Milan | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Cagliari 6 gennaio 2021, ore 12:30 CET 16ª giornata | Cagliari | 1 – 2 referto | Benevento | Sardegna Arena (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 9 gennaio 2021, ore 15:00 CET 17ª giornata | Benevento | 1 – 4 referto | Atalanta | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Crotone 17 gennaio 2021, ore 15:00 CET 18ª giornata | Crotone | 4 – 1 referto | Benevento | Stadio Ezio Scida (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 22 gennaio 2021, ore 20:45 CET 19ª giornata | Benevento | 2 – 2 referto | Torino | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Milano 30 gennaio 2021, ore 20:45 CET 20ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Benevento | Stadio Giuseppe Meazza (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 7 febbraio 2021, ore 12:30 CET 21ª giornata | Benevento | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Bologna 12 febbraio 2021, ore 20:45 CET 22ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Benevento | Stadio Renato Dall'Ara (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 21 febbraio 2021, ore 20:45 CET 23ª giornata | Benevento | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
|
Napoli 28 febbraio 2021, ore 18:00 CET 24ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Benevento | Stadio Diego Armando Maradona (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 3 marzo 2021, ore 20:45 CET 25ª giornata | Benevento | 0 – 3 referto | Verona | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
La Spezia 6 marzo 2021, ore 15:00 CET 26ª giornata | Spezia | 1 – 1 referto | Benevento | Stadio Alberto Picco (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 13 marzo 2021, ore 18:00 CET 27ª giornata | Benevento | 1 – 4 referto | Fiorentina | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Torino 21 marzo 2021, ore 15:00 CET 28ª giornata | Juventus | 0 – 1 referto | Benevento | Juventus Stadium (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 3 aprile 2021, ore 15:00 CEST 29ª giornata | Benevento | 2 – 2 referto | Parma | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 12 aprile 2021, ore 20:45 CEST 30ª giornata | Benevento | 0 – 1 referto | Sassuolo | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Roma 18 aprile 2021, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Lazio | 5 – 3 referto | Benevento | Stadio Olimpico (0[20] spett.)
| ||||||
|
Genova 21 aprile 2021, ore 20:45 CEST 32ª giornata | Genoa | 2 – 2 referto | Benevento | Stadio Luigi Ferraris (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 25 aprile 2021, ore 12:30 CEST 33ª giornata | Benevento | 2 – 4 referto | Udinese | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Milano 1º maggio 2021, ore 20:45 CEST 34ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Benevento | Stadio Giuseppe Meazza (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 9 maggio 2021, ore 15:00 CEST 35ª giornata | Benevento | 1 – 3 referto | Cagliari | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Bergamo 12 maggio 2021, ore 20:45 CEST 36ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Benevento | Gewiss Stadium (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 16 maggio 2021, ore 15:00 CEST 37ª giornata | Benevento | 1 – 1 referto | Crotone | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Torino 23 maggio 2021, ore 20:45 CEST 38ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Benevento | Stadio Olimpico Grande Torino (0[20] spett.)
| ||||||
|
Benevento 28 ottobre 2020, ore 16:00 CET Terzo Turno | Benevento | 2 – 4 | Empoli | Stadio Ciro Vigorito (0[20] spett.)
| ||||||
|
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2021.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
33 | 19 | 2 | 7 | 10 | 19 | 39 | 19 | 5 | 5 | 9 | 21 | 36 | 38 | 7 | 12 | 19 | 40 | 75 | -35 |
![]() |
- | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 4 | -2 |
Totale | - | 20 | 2 | 7 | 11 | 21 | 43 | 19 | 5 | 5 | 9 | 21 | 36 | 39 | 7 | 12 | 20 | 42 | 79 | -37 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | P | V | V | P | P | P | P | V | N | N | P | N | V | V | P | V | P | P | N | P | N | N | N | P | P | N | P | V | N | P | P | N | P | P | P | P | N | N |
Posizione | 9[21] | 6 | 6 | 9 | 13 | 13 | 14 | 12 | 13 | 12 | 13 | 14 | 11 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 13 | 12 | 12 | 14 | 14 | 14 | 15 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 16 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
F. Barba | 32 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 32 | 0 | 8 | 0 |
A. Basit | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Caldirola | 25 | 2 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 2 | 5 | 1 |
A. Diambo | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
G. Caprari | 30 | 5 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30 | 5 | 3 | 1 |
B. Dabo | 25 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 5 | 0 |
L. Del Pinto | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
F. Depaoli | 15 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 | 2 | 0 |
G. Di Serio | 16 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 1 | 0 |
I. Falque | 11 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 0 | 0 |
D. Foulon | 23 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 4 | 0 |
A. Gaich | 15 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 2 | 1 | 0 |
K. Glik | 36 | 2 | 9 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 37 | 2 | 9 | 1 |
P. Gori | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
P. Hetemaj | 31 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 32 | 0 | 5 | 0 |
P. Iemmello | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
R. Improta | 34 | 1 | 7 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 35 | 1 | 8 | 0 |
R. Insigne | 30 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 31 | 2 | 2 | 0 |
A. Ioniță | 36 | 2 | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 37 | 2 | 7 | 0 |
G. Lapadula | 37 | 8 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 37 | 8 | 2 | 0 |
G. Letizia | 24 | 3 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 25 | 3 | 2 | 0 |
C. Maggio | 8 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 9 | 1 | 1 | 0 |
N. Manfredini | 1 | -1 | 0 | 0 | 1 | -4 | 0 | 0 | 2 | -5 | 0 | 0 |
G. Moncini | 10 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 11 | 1 | 0 | 0 |
L. Montipò | 37 | -74 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 37 | -74 | 3 | 0 |
C. Pastina | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 |
F. Rillo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
S. Sanogo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Sau | 24 | 4 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 25 | 4 | 1 | 1 |
P. Schiattarella | 29 | 1 | 13 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 30 | 1 | 13 | 2 |
A. Tello | 17 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 18 | 1 | 4 | 0 |
A. Tuia | 27 | 1 | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 28 | 1 | 7 | 0 |
N. Viola | 17 | 5 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 18 | 5 | 0 | 0 |
M. Volta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |