Nell'articolo di oggi parleremo di Benedetto Cottone, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Benedetto Cottone è un argomento che ha suscitato la curiosità di molte persone in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla tecnologia, alla moda, passando per la cultura e la politica, Benedetto Cottone è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Benedetto Cottone, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi. Non perdere questa affascinante esplorazione di Benedetto Cottone!
Benedetto Cottone | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno | |
Durata mandato | 30 giugno 1972 – 7 luglio 1973 |
Presidente | Giulio Andreotti |
Predecessore | Ernesto Pucci, Adolfo Sarti |
Successore | Bruno Lepre, Ernesto Pucci, Umberto Righetti, Vincenzo Russo |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | II, IV, V, VI |
Gruppo parlamentare | PNM (II), PLI (IV, V, VI) |
Circoscrizione | Sicilia-1 |
Collegio | Palermo-Trapani |
Incarichi parlamentari | |
Sottosegretario di Stato per l'interno | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Monarchico (1948-1956) Partito Liberale Italiano (1956-1994) |
Titolo di studio | Laurea in Lettere |
Professione | insegnante |
Benedetto Cottone (Marsala, 4 dicembre 1917 – Roma, 13 giugno 2018) è stato un politico italiano.
Professore di Lettere, prese parte alla seconda guerra mondiale come sottotenente. Nel 1948 si candida alla Camera per il Partito Nazionale Monarchico. Non eletto, diviene consigliere comunale a Marsala. Viene eletto deputato nel 1953, nelle file dello stesso partito, nel collegio Sicilia occidentale. Nel dicembre 1956 lascia il PNM per aderire al Partito Liberale Italiano.[1] Nel 1958 è primo dei non eletti alla Camera per il PLI. È stato Vice Segretario nazionale del PLI dal 1958 al 1970[2]
Rieletto deputato nella IV legislatura (1963-1968) nelle file del PLI. Eletto consigliere comunale di Trapani nel 1964, opta per restare nel consesso civico di Marsala. Confermato nella V legislatura (1968), sempre per il PLI, ed è vicepresidente del gruppo dal 13 gennaio 1969 al 15 luglio 1971. Nel 1972 è ancora deputato, ed entra nel II governo Andreotti come sottosegretario all'Interno dal 30 giugno 1972 al 7 luglio 1973.[3] Nel 1976 si ricandida ma la lista non ottiene il quorum nel collegio. Fu consigliere comunale di Palermo dal 1980 al 1985.
Nominato poi nel Consiglio di Amministrazione del Banco di Sicilia, è stato anche Vice Presidente dell'Istituto Nazionale Assicurazioni.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90122510 · ISNI (EN) 0000 0004 1969 6714 · SBN CFIV018760 · GND (DE) 1310033390 |
---|