Oggi Umberto Righetti è un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti della società. Sia nel campo scientifico, sociale, culturale o tecnologico, Umberto Righetti ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. L’impatto che Umberto Righetti ha sulle nostre vite è innegabile e il suo studio e comprensione diventa sempre più rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Umberto Righetti, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Che si parli di una persona, di un concetto, di una data cruciale o di un fenomeno della natura, Umberto Righetti è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la vera portata.
Umberto Righetti | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1º luglio 1963 – 4 luglio 1976 |
Legislatura | IV, VI, VII |
Gruppo parlamentare | PSDI |
Collegio | Roma |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Democratico Italiano |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Professione | funzionario pubblico |
Umberto Righetti (Bologna, 9 novembre 1923 – 20 giugno 2012) è stato un politico italiano.
Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano. Viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1963 nella IV legislatura, venendo riconfermato anche dopo le elezioni politiche del 1968 con il PSI-PSDI Unificati e poi nuovamente nel 1972 con il PSDI. Termina il proprio mandato parlamentare nel 1976.